Le Rievocazioni Storiche al Museo

Le Rievocazioni Storiche al Museo
Dal 21 Aprile 2020 al 31 Maggio 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Arriva sul canale YouTube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, per la campagna La cultura non si ferma, la mostra “Le Rievocazioni Storiche al Museo” https://www.youtube.com/watch?v=CmM-_nKJD-Y&feature=youtu.be che si è tenuta nei mesi scorsi al Museo delle Civiltà - Museo delle arti e tradizioni popolari.
Un’occasione per fruirne da casa, guidati nel percorso attraverso immagini narrate con linguaggio LIS e sottotitolate in lingua italiana, per garantire maggiore accessibilità ai contenuti. Ed è proprio l’accessibilità uno degli obiettivi dell’esposizione del Museo delle Civiltà che ha visto il coinvolgimento, attraverso la CoopAcai Phoeni, società che opera per le attività nel museo, dell’ENS-Ente Nazionale Sordi, del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi, dell’Anffas - Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/ o Relazionale e di organizzazioni non profit operanti nei processi per garantire accesso agli spazi pubblici a persone con disabilità.
“Le Rievocazioni Storiche al Museo” raccoglie i costumi e oggetti contemporanei di trenta manifestazioni di Comuni italiani che hanno collaborato al progetto, grazie anche al rinnovato interesse per le rievocazioni come espressioni culturali delle comunità da parte degli studiosi. Tra velluti e sete, ricami, decorazioni, cappelli e gioielli è evidente la ricchezza del patrimonio materiale e immateriale rappresentato alle feste e manifestazioni storiche, che riscuotono una sempre maggiore attenzione e partecipazione turistica.
Il Museo delle Civiltà di Roma partecipa alla campagna La cultura non si ferma con numerosi contributi, tutti indicizzati sul canale YouTube del Ministero con l’hashtag #iorestoacasa e sulla omonima pagina web https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo