Le storie dell'architettura. Gio Ponti e l’editoria con Roberto Dulio
© Editoriale Domus | Edoardo Persico,
Un negozio a Torino,
in “Domus”, n. 92,
agosto 1935
Dal 15 February 2020 al 15 February 2020
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 11:30 - 13
Costo del biglietto: € 5; abbonamento quattro incontri € 15
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Quattro incontri per conoscere la poliedrica attività di Ponti, dall’architettura al design, all’insegnamento e l’editoria, dalla decorazione alla scenografia. Il programma intende affiancare la mostra nell’introduzione e nell’avvicinamento del pubblico alla poliedrica attività di Ponti: architettura e design, insegnamento e editoria, decorazione e scenografia; un’eredità che non ha eguali in versatilità, estro, applicazione. Un percorso, lungo cinque lezioni, pensato per delineare il profilo professionale di colui che ha partecipato attivamente alla rinascita del design italiano del dopoguerra.
Gio Ponti e l’editoria
con Roberto Dulio Sul numero 53 di “Domus”, del maggio 1932, Gio Ponti pubblica un suo breve ma incisivo articolo sulla fotografia in relazione all’editoria di settore, in cui dimostra una consapevolezza dell’uso della fotografia e delle sue implicazioni così acuta che, insieme agli interessi che Ponti ha sempre alimentato per l’arte, l’editoria, la moda, la réclame, non potevano che determinare la messa a punto di una sofisticata strategia di comunicazione visiva.
A partire dall’esperienza di “Domus” ma anche delle successive testate che lo vedranno coinvolto come “Stile”, “Bellezza. Mensile dell’alta moda e di vita italiana” e “Aria d’Italia” la lezione ripercorrerà il rapporto di Gio Ponti con l’editoria, volto a stabilire una circolarità d’intenti e di riferimenti culturali che è stata in grado di riunire la cultura architettonica a quella del design, integrando questi ambiti con il comparto delle arti decorative, specchio delle arti maggiori, e con la moda.
Roberto Dulio è professore associato di Storia dell’architettura al Politecnico di Milano. Ha curato mostre, pubblicato libri e saggi; è stato redattore della rivista “L’architettura cronache e storia” e collaboratore di altre testate di architettura tra le quali “Casabella” e “Domus”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini