Linguaggi diversi

Linguaggi diversi, Palazzo Margutta, Roma
Dal 24 Febbraio 2013 al 02 Marzo 2013
Roma
Luogo: Palazzo Margutta
Indirizzo: via Margutta 55
Orari: da martedì a sabato 10-13/ 16-20; domenica pomeriggio aperto; lunedì mattina chiuso
Curatori: Elvino Echeoni, Remo Panacchia, Adriano Chiusuri
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 338 2715138/ 347 12.23.254
E-Mail info: paola_pacchiani@yahoo.it
Sito ufficiale: http://www.ilmondodellarte.com
L’arte come collante e aggregatore capace di mettere in contatto e far dialogare culture completamente diverse fra di loro, ma anche veicolo attraverso il quale l’artista, mediante il proprio linguaggio, riesce a comunicare sé stesso. Questo il leit-motiv a partire dal quale prende vita la mostra “Linguaggi diversi”, organizzata dalla Galleria “Il Mondo dell’arte” e in programma a Palazzo Margutta dal 23 febbraio al 2 marzo prossimi.
La kermesse - che è uno degli appuntamenti più attesi nel calendario della nota galleria romana – punta, oltre che a sviluppare come sempre la capacità critica dello spettatore, ad azzerare qualsiasi “distanza” tra pubblico e i pittori in esposizione fino a creare un ponte tra i due soggetti.
Raccolte in questa preziosa collettiva e perfettamente amalgamate tra di loro,trovano il proprio spazio tele, dai colori molti intensi o decisamente più tenui ma sempre di enorme impatto visivo, sulle quali pennellate lineari diventano vere e proprie traiettorie emozionali capaci di spingere lo spettatore in un interminabile viaggio all’interno dell’animo umano, talvolta a metà strada tra suggestioni oniriche e colorati tuffi nella memoria, ma anche sculture che, leggere ed eleganti, sono il segno incisivo del mondo interiore da cui l’artista trae ispirazione e riescono, pertanto, ad evocare un vigore espressivo di grande suggestione.
Assolutamente diversi tra loro i generi in esposizione: dal figurativo all’astratto passando per un surrealismo fiabesco. A selezionare i pittori - che presentano origini, percorsi formativi, esperienze e linguaggi assolutamente differenti tra di loro - il Maestro Elvino Echeoni, direttore artistico della società Il Mondo dell’Arte che, da anni, propone nella sede espositiva di Via Margutta Maestri che hanno portato l’arte italiana nel mondo.
La kermesse - che è uno degli appuntamenti più attesi nel calendario della nota galleria romana – punta, oltre che a sviluppare come sempre la capacità critica dello spettatore, ad azzerare qualsiasi “distanza” tra pubblico e i pittori in esposizione fino a creare un ponte tra i due soggetti.
Raccolte in questa preziosa collettiva e perfettamente amalgamate tra di loro,trovano il proprio spazio tele, dai colori molti intensi o decisamente più tenui ma sempre di enorme impatto visivo, sulle quali pennellate lineari diventano vere e proprie traiettorie emozionali capaci di spingere lo spettatore in un interminabile viaggio all’interno dell’animo umano, talvolta a metà strada tra suggestioni oniriche e colorati tuffi nella memoria, ma anche sculture che, leggere ed eleganti, sono il segno incisivo del mondo interiore da cui l’artista trae ispirazione e riescono, pertanto, ad evocare un vigore espressivo di grande suggestione.
Assolutamente diversi tra loro i generi in esposizione: dal figurativo all’astratto passando per un surrealismo fiabesco. A selezionare i pittori - che presentano origini, percorsi formativi, esperienze e linguaggi assolutamente differenti tra di loro - il Maestro Elvino Echeoni, direttore artistico della società Il Mondo dell’Arte che, da anni, propone nella sede espositiva di Via Margutta Maestri che hanno portato l’arte italiana nel mondo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo margutta ·
silvia faria ·
filip jovanovi ·
mario liberace ·
gianni manni ·
paola guia muccioli ·
ivana proti
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo