Livelli 3rd Edition

Tellas, Fabric Series for Livelli 3rd Edition, Galleria Varsi, Roma
Dal 28 Aprile 2018 al 27 Maggio 2018
Roma
Luogo: Galleria Varsi
Indirizzo: via di Grotta Pinta 38
Orari: da martedì a sabato 12-20; domenica 15-20. Lunedì chiuso
Curatori: Arturo Amitrano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 686 5415
E-Mail info: info@galleriavarsi.it
Sito ufficiale: http://galleriavarsi.it/
Il 28 aprile 2018 la Galleria VARSI presenta in collaborazione con 56 FILI la terza edizione della mostra serigrafica “Livelli”.
La mostra quest’anno pone l’attenzione sulle potenzialità tecniche della serigrafia allo scopo di fare emergere in modo diretto l’opera artistica, utilizzando i media non in maniera canonica ma piegandoli alla necessità di ogni singolo artista. Per ciascuno di essi è stata messa in atto una ricerca personale finalizzata ad assecondare le differenti necessità estetiche, riuscendo così ad ottenere opere uniche realizzate grazie alla tecnica serigrafica e non semplicemente riprodotte tramite essa.
Per questa edizione 56Fili e la Galleria Varsi hanno scelto di invitare cinque tra i più importanti artisti dell’arte urbana internazionale: 108 (IT), Graphic Surgery (NL), Sten & Lex (IT), Tellas (IT), Zedz (NL), i quali hanno lavorato nell’arco di un anno all’interno del laboratorio serigrafico.
Arturo Amitrano, curatore del progetto 56Fili, si è spinto oltre rispetto alle edizioni precedenti indagando e spronando gli artisti a sperimentare su diversi supporti quali carta, tessuto, plexiglass e pellicola lenticolare.
108 – L’artista ha riportato nella produzione serigrafica lo stesso approccio che utilizza nella creazione delle sue opere. Attraverso l’uso di media differenti, quali mascherature, disegno a mano libera su lucido e spray su retini tipografici, è riuscito a riprodurre in serigrafia ciò che solitamente realizza sulla tela.
La maggior parte della sua produzione si basa sulla realizzazione di dittici nei quali le tracce lasciate dal colore sulla matrice della prima opera diventano la base per la realizzazione della seconda, creando tra di loro un legame materico e formale.
Graphic Surgery – Il duo olandese ha realizzato due produzioni, richiamando un tema caro alla loro ricerca artistica basata sulla crescita e la decrescita. Da questo concetto si sviluppano le due serie Increment e Decrement. Nella prima di queste serie le possibilità della produzione serigrafica si concretizzano in sei soggetti, tradotti a loro volta in ottanta opere uniche, dando così vita a una molteplicità di variazioni sullo stesso tema che differiscono per colore e complessità di composizione.
STEN LEX – Il loro medium abituale è lo stencil (tecnica manuale simile alla serigrafia). L’uso della serigrafia ha concesso loro di sperimentare nuove e innovative soluzioni artistiche non realizzabili solo con la tecnica dello stencil.
In particolare, la stampa su pellicola lenticolare ha fornito loro nuovi impulsi e idee basati soprattutto sul dinamismo.
TELLAS – In questo progetto l’artista sardo si è confrontato con il tessuto quale supporto. Basandosi su colori neutri ha creato vari gradienti di colore e soggetti su scampoli di tessuto incollati e cuciti tra loro che concorrono a creare l’opera finita. La diversa composizione materica delle stoffe utilizzate ha contribuito ad aggiungere forza agli elementi tipici della produzione di Tellas che qui si fondono in un patchwork di colori, illustrazioni e forme.
Zedz – La tecnica serigrafica di Zedz, utilizzata dall’artista per realizzare opere uniche, si sviluppa partendo da una singola matrice dalla quale, a ogni passaggio di stampa, viene estrapolata una singola porzione di soggetto attraverso delle mascherature.
I lavori realizzati si differenziano per tipologia di supporti (carta e plexiglass) sovrapposti tra loro in composizioni che raggiungono anche quattro strati. Importante in questo contesto anche la sperimentazione su grandi formati, inediti nella precedente produzione serigrafica dell’artista.
La mostra sarà accompagnata da proiezioni video e percezioni audio che ne arricchiscono la visione, grazie alla collaborazione di Alice Siesto (Chicana Film) e Matteo De Santis (Magic Nenio).
Per l’occasione, Libri Finti Clandestini di Milano ha realizzato una serie di venti Libri d’Artista con il materiale di scarto della produzione serigrafica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni