Lo Stato dell’Arte: l’Arte dello Stato. Le acquisizioni del MiBACT. Colmare le lacune - Ricucire la storia

Gaspare Landi, Ritratto della poetessa lucchese Teresa Bandettini. Palazzo Mansi, Lucca
Dal 26 Maggio 2015 al 29 Novembre 2015
Roma
Luogo: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Indirizzo: lungotevere Castello 50
Orari: martedì-domenica 9 - 19.30
Enti promotori:
- Polo Museale del Lazio
- Regione Lazio
- Roma Capitale
Telefono per informazioni: +39 06 6819111
E-Mail info: pm-laz@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://castelsantangelo.beniculturali.it/
Si intitola “Lo Stato dell'Arte: l'Arte dello Stato - Le acquisizioni del MiBACT. Colmare le lacune - Ricucire la storia” la nuova grande mostra organizzata dal Centro Europeo Turismo, Cultura e Spettacolo in corso fino al prossimo 29 novembre a Roma al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo. Per le opere di maggior pregio esposte è stata richiesta una protezione specifica, sostenuta dalla Fondazione Enzo Hruby in collaborazione con la società romana Metrovox.
Realizzata sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica, la mostra presenta oltre 150 capolavori suddivisi in quattro sezioni tematiche che raccontano l'attività di incremento del patrimonio culturale italiano attuata sia attraverso acquisti e recuperi da parte dello Stato, sia attraverso lasciti e donazioni di privati. Un’esposizione davvero importante, che intende illustrare le logiche che hanno guidato lo Stato nellascelta dei capolavori acquisiti nel corso degli anni, scelte che hanno permesso di arricchire con opere d’arte e materiali archeologici di grande valore il patrimonio pubblico italiano.
Un esempio per tutti, tra i capolavori in mostra vi è il Polittico degli Zavattari, caso emblematico della collezione di Castel Sant’Angelo. Cinque pannelli della composizione, smembrata in tempi passati, furono donati al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo dal collezionista Alessandro Contini Bonaccossi nel 1928. In seguito furono individuati altri due pannelli che sono stati acquistati dallo Stato in anni recenti, restaurati e ricongiunti al resto, ricomponendo così il polittico nelle parti essenziali.
“E’ un piacere per la nostra Fondazione – dichiara Carlo Hruby, Vice Presidente della Fondazione Enzo Hruby - rinnovare la collaborazione con il Centro Europeo del Turismo presieduto da Giuseppe Lepore in occasione di questa mostra di così alto valore culturale e sociale. Un’altra collaborazione che si rinnova è quella con la società romana Metrovox, che sostiene insieme a noi questo progetto, così importante per più ragioni: dal pregio delle opere esposte, alla cornice straordinaria di Castel Sant’Angelo, alla splendida sinergia che si è venuta a creare tra soggetti pubblici e privati che hanno a cuore la protezione e la valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese”.
Realizzata sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica, la mostra presenta oltre 150 capolavori suddivisi in quattro sezioni tematiche che raccontano l'attività di incremento del patrimonio culturale italiano attuata sia attraverso acquisti e recuperi da parte dello Stato, sia attraverso lasciti e donazioni di privati. Un’esposizione davvero importante, che intende illustrare le logiche che hanno guidato lo Stato nellascelta dei capolavori acquisiti nel corso degli anni, scelte che hanno permesso di arricchire con opere d’arte e materiali archeologici di grande valore il patrimonio pubblico italiano.
Un esempio per tutti, tra i capolavori in mostra vi è il Polittico degli Zavattari, caso emblematico della collezione di Castel Sant’Angelo. Cinque pannelli della composizione, smembrata in tempi passati, furono donati al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo dal collezionista Alessandro Contini Bonaccossi nel 1928. In seguito furono individuati altri due pannelli che sono stati acquistati dallo Stato in anni recenti, restaurati e ricongiunti al resto, ricomponendo così il polittico nelle parti essenziali.
“E’ un piacere per la nostra Fondazione – dichiara Carlo Hruby, Vice Presidente della Fondazione Enzo Hruby - rinnovare la collaborazione con il Centro Europeo del Turismo presieduto da Giuseppe Lepore in occasione di questa mostra di così alto valore culturale e sociale. Un’altra collaborazione che si rinnova è quella con la società romana Metrovox, che sostiene insieme a noi questo progetto, così importante per più ragioni: dal pregio delle opere esposte, alla cornice straordinaria di Castel Sant’Angelo, alla splendida sinergia che si è venuta a creare tra soggetti pubblici e privati che hanno a cuore la protezione e la valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970