Louis Daguerre. L’alchimista che fermò il tempo di Ennery Taramelli - Presentazione

Louis Daguerre. L’alchimista che fermò il tempo di Ennery Taramelli
Dal 03 Maggio 2018 al 03 Maggio 2018
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3229 8221
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea ospita la presentazione del libro di Ennery Taramelli, Louis Daguerre. L’alchimista che fermò il tempo (Diabasis 2017).
L’iniziativa rientra nel ciclo di incontri Narrare l’arte, ideati da Anna D’Elia con lo scopo di restituire sotto forma di romanzo la vita e l’opera di alcuni artisti, ricostruendo non solo la cornice storica e culturale dell’epoca, ma anche i luoghi in cui i personaggi vivevano, in un appassionante intrecciarsi di relazioni, tra arte, cronaca e finzione.
In questo romanzo l’autrice restituisce con lo stile dell’epoca la temperie artistica e culturale del primo Romanticismo francese, dominato dalle grandi scoperte e dalle invenzioni scientifiche, ma anche dall’irresistibile attrazione per l’esoterismo di cui Daguerre fu un adepto. Nel romanzo sono l’anonima Madame D e Juliette Delpire le due voci narranti che raccontano la vicenda di Louis Daguerre, pittore, regista e impresario del Diorama - la grandiosa lanterna magica installata a Boulevard du Temple - ma anche inventore della dagherrotipia, primitivo incunabolo della fotografia. Nella prima parte del romanzo, ambientata nella Parigi della prima metà dell’Ottocento, l’autrice racconta anche gli intrighi politici e i dissidi tra gli artisti e gli scienziati, che precedono la proclamazione della straordinaria invenzione.
La seconda parte del romanzo invece è ambientata a Thiers, nell’Alvernia e ripercorre le vicende tumultuose che spingono Daguerre a perseguire il successo della sua invenzione, imitando il magistero ermetico degli alchimisti medievali. Una scelta che lo trascinerà nel gorgo di una perturbante esperienza iniziatica e di un’appassionata storia d’amore dai risvolti drammatici. Ennery Taramelli è una storica e critica d’arte, che svolge attività di saggista, secondo la
metodologia fenomenologica ed ermeneutica. Autrice di numerosi saggi, è alla sua prima prova narrativa con il romanzo Louis Daguerre. L’alchimista che fermò il tempo, pubblicato in Francia con il titolo Le Roman de Daguerre. L’artiste qui fixa le temps (Contrejour, 2013). Curatoriale del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, sotto la direzione di Carolyn Christov-Bakargiev.
Giovedì 3 maggio ore 17.30 Sala delle Colonne
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo