LUCA PIGNATELLI. ICONS UNPLUGGED

LUCA PIGNATELLI, Paesaggio italiano, 2007
Incisione allo zucchero cm 49,5x60 su carta cm 70x94
Dal 01 Dicembre 2011 al 05 Febbraio 2012
Roma
Luogo: Istituto Nazionale per la Grafica - Palazzo Poli
Indirizzo: via Poli 54
Orari: 10.00 -19.00 - chiusura: lunedì
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +393346269159
E-Mail info: in-g.multimediali@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.grafica.beniculturali
L'esposizione dell'opera grafica di Luca Pignatelli a Palazzo Poli vuole mettere in risalto un aspetto molto importante della produzione dell'artista milanese, distintosi in passato per l'uso della maniera allo zucchero, una tecnica grafica altamente pittorica che gli consente di contaminare immagini prese in prestito dal passato con innovazioni iconografiche e tecniche. L'elaborazione di elementi figurativi su supporti cartacei di diversa provenienza (libri di preghiere, vecchie riviste, vecchie scenografie) e inserti polimaterici e pittorici costituiscono l'elemento significativo anche nel ciclo di lavori, di grande formato, che verrà presentato nelle sale espositive di Palazzo Poli. In questo caso le immagini fotografiche saranno tratte dai manuali di storia dell'arte e privilegeranno i capolavori della scultura greco-romana classica ed ellenistica, non mancheranno rivisitazioni del mito Piranesi, le cui matrici (più di 1000 opere) sono conservate nella Calcoteca dell'Istituto. Il progetto prevede la realizzazione di alcuni lavori grafici nella stamperia dell'Istituto. L'artista sarà coadiuvato dal personale tecnico interno e si avvarrà della collaborazione straordinaria dello stampatore Corrado Albicocco di Udine. La presenza di Albicocco a fianco di Pignatelli consente all'Istituto di mantenere viva l'attenzione sull'attività delle stamperie italiane che hanno contribuito a scrivere la storia dell'arte contemporanea.
La mostra sarà accompagnata da una pubblicazione e da un video.
Luca Pignatelli (1962) ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 2009, dopo avere esposto nello stesso anno al Mamac di Nizza. Dalla fine degli anni ’90, l'opera di Luca Pignatelli, ha avuto numerosi riconoscimenti: tra le sue ultime mostre personali l’esposizione al Teatro India a Roma, e al Mann di Napoli (2007), due allestimenti a New York alla Annex Plus – White Box e alla Ethan Cohen Fine Arts (2006), la mostra alla Galerie Daniel Templon a Parigi (2005), la personale alla Galerie Mudimadue a Berlino (2005). Nel 2007 Pignatelli è stato invitato a numerose mostre collettive, tra le quali Opere scelte, al MACRO di Roma e Arte Italiana 1968-2007. Pittura, a Palazzo Reale a Milano.
La mostra sarà accompagnata da una pubblicazione e da un video.
Luca Pignatelli (1962) ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 2009, dopo avere esposto nello stesso anno al Mamac di Nizza. Dalla fine degli anni ’90, l'opera di Luca Pignatelli, ha avuto numerosi riconoscimenti: tra le sue ultime mostre personali l’esposizione al Teatro India a Roma, e al Mann di Napoli (2007), due allestimenti a New York alla Annex Plus – White Box e alla Ethan Cohen Fine Arts (2006), la mostra alla Galerie Daniel Templon a Parigi (2005), la personale alla Galerie Mudimadue a Berlino (2005). Nel 2007 Pignatelli è stato invitato a numerose mostre collettive, tra le quali Opere scelte, al MACRO di Roma e Arte Italiana 1968-2007. Pittura, a Palazzo Reale a Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Forlì | Museo Civico San Domenico
Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
-
Dal 21 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Rovigo | Palazzo Roverella
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia
-
Dal 21 febbraio 2025 al 27 aprile 2025 Roma | Palazzo Doria Pamphilj
Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj
-
Dal 26 febbraio 2025 al 20 luglio 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale