Lucianella Cafagna. Ragazze

Lucianella Cafagna, Tre al museo. Olio su tela, 50 x 70 cm.
Dal 23 Ottobre 2019 al 31 Ottobre 2019
Roma
Luogo: Palazzo Merulana
Indirizzo: via Merulana 121
Curatori: Marco Di Capua
Ragazze è un'antologica di Lucianella Cafagna. L'artista romana lavora da vent'anni intorno al tema dell'adolescenza, concentrandosi in particolare sulla figura archetipica della fanciulla-ninfa, nella storia dell'arte come nella psicologia del profondo. Le sue caratteristiche di ambiguità, l'essere tra l'umano e il divino, tra l'infanzia e l'età adulta, la sua androgina indeterminatezza fanno di ninfa un essere che sfugge alle costrizioni e stereotipizzazioni nelle quali continuamente si cerca di chiuderla, ma anche il simbolo di quella misteriosa bellezza carica di pathos che è del transitorio, dell'impermanente. Ninfa come il fiore di ciliegio, incarnazione di quel mono no aware, di quel senso di nostalgia, che introduce nel sentimento della bellezza la profondità del tempo, il senso struggente della sua solitudine.
Cafagna vuole celebrare questa figura nella sua declinazione contemporanea, dedicando le sue ragazze a tutte le nuove coraggiose Antigoni comparse sulla scena da qualche anno. Antigone è da sempre considerata il simbolo della lotta contro il potere, della ribellione solitaria e romantica contro l'ingiustizia di un tiranno. “Dalle Pussy Riot alla ragazzina che legge la costituzione davanti all'esercito russo, da Malala a Eddi la guerrigliera che è andata a difendere l'esperimento curdo dagli integralisti, da Greta, alla ragazza vissuta sugli alberi, a tutte le “capitane”. E’ una figura totalmente nuova e carica di speranza,” dice la Cafagna.
Lucianella Cafagna è nata a Roma nel 1968. Ha studiato all'École Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi e ha passato un periodo d'apprendistato nello studio di Pierre Carron, pupillo di Balthus, esperienza che si è chiusa con una collettiva al Grand Palais. Nel 2011 ha partecipato alla 54˚ Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia all'interno del Padiglione Italia e nel 2014 ha una voce a suo nome nell'Enciclopedia Treccani, dove è annoverata tra i venti artisti contemporanei più rilevanti del panorama italiano. Il suo lavoro è stato affiliato al Realismo magico della Scuola romana. E’ rappresentata a Roma dalla galleria d'arte contemporanea RvB Arts.
Vernissage mercoledì 23 ottobre 2019, ore 19.00
conversazione con Concita De Gregorio
Sabato 26 ottobre, ore 19.00
Fabrizio Gifuni, lettura da Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
Lunedì 28 ottobre, ore 18.30
Marco Ferrante presenta il romanzo di Valentina Orengo, Più in alto del giorno
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo