Lucio Piantino. Danze di colore e materia

Lucio Piantino, Cèu, 2014, tecnica acrilica , 206x102 cm. Proprietà dell'artista
Dal 19 Marzo 2016 al 23 Luglio 2016
Capena | Roma
Luogo: Art Forum Würth
Indirizzo: viale della Buona Fortuna 2
Enti promotori:
- Con il patrocinio morale dell’Ambasciata del Brasile in Italia
Sito ufficiale: http://www.artforumwuerth.it
Parallelamente alla mostra “Nasi odorano tulipani. L’arte irregolare nella Collezione Würth”, visitabile fino al 21 gennaio 2017, l’Art Forum Würth Capena apre i suoi spazi sabato 19 marzo alla stampa e al pubblico per presentare un nucleo di opere dell’artista brasiliano Lucio Piantino.
Un progetto nato in collaborazione con il Presidente del Centro Studi Della Città Del Sole di Altomonte (CS) Giuseppe Capparelli.
Lucio Piantino nato a Brasilia nel 1995, figlio e nipote di artisti, già alla tenera età di 11 mesi, ha avuto il primo contatto con colori e pennelli, i quali grazie al sostegno costante della sua famiglia, sono diventati gli strumenti per esprimere il suo talento artistico e affermare il riscatto da una condizione, la sindrome di Down, a causa della quale ha subito episodi di emarginazione.
I primi risultati delle sue straordinarie doti comunicative sono arrivati nel 2001 quando i suoi disegni e dipinti sono stati pubblicati nel libro “Cadê a síndrome de Down que estava aquì? O gato comeu…” delle autrici Elisabeth Tunes e Lurdinha Danezy Piantino per le Editora Autores Associados.
Da allora diversi sono stati anche i riconoscimenti istituzionali, tra cui la partecipazione nel 2009 all’esposizione di pittura “OLHARES” nella Biblioteca Nazionale e di fotografia nel Museo Nazionale di Brasilia. Nel 2010 ha ricevuto l’attestato professionale di artista plastico, rilasciato dal Segretariato alla Cultura del Distretto Federale e ha partecipato alla manifestazione in commemorazione della giornata internazionale della sindrome di Down nel Parlamento del Brasile.
Nel 2013 ha presentato il suo libro e documentario “De arteiro a artista: a saga de um menino com síndrome de Down” presso il Museo Nazionale di Brasilia.
Nel 2014 ha tenuto una mostra personale presso il Salone Bianco del Senato Federale e ha debuttato come attore nella rappresentazione teatrale “O improvável amor de Luh Malagueta e Mc Limonada” al III Salone delle Accessibilità di Brasilia.
Data l’assenza di frontiere del fenomeno dell’arte irregolare, il cui valore fu riconosciuto per la prima volta dall’artista francese Jean Dubuffet, che nel 1945 coniò per essa la definizione di “Art brut”, e la vocazione internazionale del Gruppo Würth e della sua Collezione, è sembrato opportuno e doveroso accogliere una mostra monografica dedicata a Lucio Piantino.
Le sue opere si prestano a un efficace dialogo con alcuni dei lavori della mostra “Nasi odorano tulipani”, dando luogo a interessanti confronti sui diversi risultati estetici raggiunti talvolta a partire dall’utilizzo di analoghe tecniche pittoriche, come il ben noto dripping, adottato con maestria da Piantino ad esempio nelle tele Àgua e Marisa Monte.
Ad immergersi ed esplorare le potenzialità espressive del colore è anche il duo artistico composto da Joachim Hepler e Hartmut Winter, il quale ricorre alla lezione dell’action painting per dipingere la superficie di sagome animali tridimensionali dal titolo: Vacca, Elefante, Capra e Giraffa.
Alcuni dei titoli dei lavori di Lucio Piantino tradiscono la sua passione per la musica oltre che per la pittura, un accordo di suoni e colori che non è solo suggerito a livello formale, ma spesso accompagna l’esecuzione materiale dell’opera con una danza maieutica che trasferisce emozioni ed impressioni dell’artista sulla tela.
L’interesse per l’arte irregolare - da tempo affermata a livello internazionale - da parte della coppia di collezionisti Carmen e Reinhold Würth rientra in un impegno più ampio volto all'integrazione sociale delle persone diversamente abili. Basti pensare all’Hotel Restaurant Anne-Sophie a Künzelsau, nato per volontà di Carmen Würth ed esempio di integrazione e convivenza di persone con e senza disabilità o il sostegno al programma internazionale di allenamento sportivo e competizioni atletiche, Special Olympics. Coerentemente a tutto ciò, si pone quindi anche l’aver accolto nella Collezione e nei musei e spazi espositivi del Gruppo Würth lo stimolante dialogo tra Out- e Insider-Art, con l’intento di chiarire che l’apertura nei confronti della prima non è importante soltanto da un punto di vista sociale, ma altresì interessante da quello artistico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre