Luigi Moretti al Foro Mussolini (poi Italico)

Luigi Moretti, Palestra del Duce, Foro Italico, Roma, 1937
Luigi Moretti, Palestra del Duce, Foro Italico, Roma, 1937
Dal 14 Aprile 2012 al 14 Aprile 2012
Roma
Luogo: American Academy in Rome
Indirizzo: via Angelo Masina 5
Orari: 9:30-13; 14-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 5846459
E-Mail info: events@aarome.org
Sito ufficiale: http://www.aarome.org
L'American Academy in Rome ha in programma una giornata di studio Luigi Moretti al Foro Mussolini (poi Italico), che si terrà sabato 14 aprile 2012 dalle ore 9.30 alle ore 13.00; poi dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
L’organizzatore dell’evento è T. Corey Brennan, FAAR'88 (American Academy in Rome) con Paolo Pedinelli (Coni Servizi Spa), Tommaso Magnifico (Archivio Moretti Magnifico) e Maria Grazia D’Amelio (Uniroma2); con la partecipazione di Giuseppe Capizzano, Claudia Conforti, Fabrizio de Cesaris, Valentina Follo, Marco Giunta, Antonella Greco, Margherita Guccione, Luisa Montevecchi, Alessandra Muntoni, Alessandra Nizzi, Giorgio Ortolani, Giancarlo Palmerio, Paolo Portoghesi, Bruno Reichlin, Renato Giulietto Ricci, Marco Rinaldi, Salvatore Santuccio, Romana Severini, e Piero Cimbolli Spagnesi, con il patrocinio del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).
La giornata di studio è dedicata a Luigi Moretti, in particolare alla sua feconda stagione operativa al Foro Mussolini. Infatti, con una creatività fuori dall’ordinario, egli passa dalla progettazione di interni alla redazione dei piani della cittadella dello sport, compresi tutti i passaggi intermedi.
Per questo saranno coinvolti i soli studiosi che, negli ultimi anni, si sono occupati del Foro Mussolini e, in modo specifico, dei progetti di Luigi Moretti per quest’area della città, strategica per essere uno degli ingressi di Roma, come egli stesso ha indicato in uno dei significativi schizzi.
É prevista inoltre una proiezione cinematografica e una mostra di materiali d'archivio, per gentile concessione dell'Archivio Attilio Calzavara-Roma, Archivio Achille Capizzano-Roma, Archivio Moretti Magnifico-Roma, Archivio Renato Ricci-Roma, Archivio Centrale dello Stato, Archivio MAXXI Architettura-Roma, Archivio Fotografico Andrea Jemolo, Arthur & Janet C. Ross Library dell’American Academy in Rome, e del sito web www.archivioluce.com.
La partecipazione alla giornata prevede una pre-registrazione (si prega di scrivere a events@aarome.org), non c’è alcun costo per il pubblico. La giornata si terrà in lingua italiana.
L’organizzatore dell’evento è T. Corey Brennan, FAAR'88 (American Academy in Rome) con Paolo Pedinelli (Coni Servizi Spa), Tommaso Magnifico (Archivio Moretti Magnifico) e Maria Grazia D’Amelio (Uniroma2); con la partecipazione di Giuseppe Capizzano, Claudia Conforti, Fabrizio de Cesaris, Valentina Follo, Marco Giunta, Antonella Greco, Margherita Guccione, Luisa Montevecchi, Alessandra Muntoni, Alessandra Nizzi, Giorgio Ortolani, Giancarlo Palmerio, Paolo Portoghesi, Bruno Reichlin, Renato Giulietto Ricci, Marco Rinaldi, Salvatore Santuccio, Romana Severini, e Piero Cimbolli Spagnesi, con il patrocinio del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).
La giornata di studio è dedicata a Luigi Moretti, in particolare alla sua feconda stagione operativa al Foro Mussolini. Infatti, con una creatività fuori dall’ordinario, egli passa dalla progettazione di interni alla redazione dei piani della cittadella dello sport, compresi tutti i passaggi intermedi.
Per questo saranno coinvolti i soli studiosi che, negli ultimi anni, si sono occupati del Foro Mussolini e, in modo specifico, dei progetti di Luigi Moretti per quest’area della città, strategica per essere uno degli ingressi di Roma, come egli stesso ha indicato in uno dei significativi schizzi.
É prevista inoltre una proiezione cinematografica e una mostra di materiali d'archivio, per gentile concessione dell'Archivio Attilio Calzavara-Roma, Archivio Achille Capizzano-Roma, Archivio Moretti Magnifico-Roma, Archivio Renato Ricci-Roma, Archivio Centrale dello Stato, Archivio MAXXI Architettura-Roma, Archivio Fotografico Andrea Jemolo, Arthur & Janet C. Ross Library dell’American Academy in Rome, e del sito web www.archivioluce.com.
La partecipazione alla giornata prevede una pre-registrazione (si prega di scrivere a events@aarome.org), non c’è alcun costo per il pubblico. La giornata si terrà in lingua italiana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo