Maestri d’Olanda e di Fiandra nei mari del sud. La pittura olandese e fiamminga nella collezione di Camillo d’Errico di Mauro Vincenzo Fontana - Presentazione
Maestri d’Olanda e di Fiandra nei mari del sud. La pittura olandese e fiamminga nella collezione di Camillo d’Errico di Mauro Vincenzo Fontana
Dal 30 October 2019 al 30 October 2019
Roma
Luogo: Palazzo Barberini
Indirizzo: via delle Quattro Fontane 13
Costo del biglietto: Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 06 4824184
E-Mail info: gan-aar@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.barberinicorsini.org
Mercoledì 30 ottobre 2019, alle 17.00, si terrà a Palazzo Barberini la presentazione del libro Maestri d’Olanda e di Fiandra nei mari del sud. La pittura olandese e fiamminga nella collezione di Camillo d’Errico, di Mauro Vincenzo Fontana (Foggia, Claudi Grenzi, 2018).
Introduce:
Flaminia Gennari Santori, Direttrice delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini
Intervengono:
Giovanna Capitelli, Università di Roma Tre
Yuri Primarosa, Gallerie Nazionali Barberini Corsini
Mario Saluzzi, Pinacoteca e Biblioteca Camillo d’Errico di Palazzo San Gervasio
Modera:
Antonio Tarasco, Direzione Generale Musei
Il volume è il catalogo dell’omonima mostra tenutasi dal 13 gennaio al 28 febbraio 2018 a Palazzo d’Errico nel paese di Palazzo San Gervasio (Basilicata).
Nonostante i copiosi progressi che, negli ultimi cinquant’anni, gli studi hanno inanellato sul tema del collezionismo ottocentesco, in sede critica si prova ancora un certo disagio quando l’inquadratura si stringe sulle tante realtà che animarono l’Europa mediterranea nei decenni centrali del XIX secolo.
Con la prospettiva di aggiungere qualche nuovo tassello alla conoscenza di un fenomeno che va lentamente rivelando la propria portata internazionale, e con l’intento di proseguire il filone di ricerca inaugurato dal recente convegno dedicato a Camillo d’Errico (Camillo d’Errico (1821-1897) e le rotte mediterranee del collezionismo ottocentesco, 2017), ha preso forma l’idea di un’iniziativa espositiva dedicata all’argomento.
Un evento che, provando a prendere di petto almeno una delle tante questioni che giacciono irrisolte sul tavolo della storiografia specialistica, vuole aprire una nuova finestra di discussione sulla fortuna riscossa dalla pittura olandese e fiamminga nella raccolta d’Errico. Chiamando a un inedito dialogo una scelta selezione di dipinti che nell’Ottocento appartennero all’amatore palazzese, a Giuseppe Bellanti e a Giovanni Messina, il volume raccoglie i frutti di una piccola “mostra dossier”, volutamente calibrata su un campione ridotto di collezionisti e di opere.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo