Maki-e: la laccatura tradizionale giapponese

Maki-e: la laccatura tradizionale giapponese
Dal 25 Febbraio 2016 al 25 Febbraio 2016
Roma
Luogo: Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’
Indirizzo: via Merulana 247-248
Orari: h 17
Enti promotori:
- Polo Museale del Lazio
- Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’
Costo del biglietto: ingresso libero fino ad esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 06 4697481
E-Mail info: mn-ao.direzione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.museorientale.beniculturali.it/
Giovedì 25 febbraio alle ore 17,00 il Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, ospiterà nella sede del Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’, diretto da Massimiliano Alessandro Polichetti, una conferenza dimostrativa sulla tecnica maki-e, organizzata in collaborazione con l’Ambasciata del Giappone a Roma nel quadro delle iniziative commemorative per la ricorrenza del 150° Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia (1866 – 2016).
Il maki-e è un tipo di laccatura giapponese nato intorno all’VIII secolo che ha dato origine nel tempo a varie tecniche sia decorative che di realizzazione del fondo. I missionari cristiani che giunsero in Giappone quattro secoli fa rimasero colpiti dalla bellezza del maki-e, portandone esemplari al ritorno nei loro paesi d’origine; il maki-e si diffuse in Europa anche per mezzo del commercio della Compagnia olandese delle Indie orientali e delle collezioni delle famiglie reali.
Yutaro Shimode, riconosciuto come il più grande Maestro vivente della tradizione maki-e, è noto per avere prodotto gli oggetti utilizzati durante i rituali della Famiglia Imperiale: lo hyomon nel quale sono riposti gli oggetti preziosi nel rituale di trasferimento del santuario di Ise e i maki-e della Guest House governativa di Kyoto.
La conferenza, che si terrà in lingua giapponese con traduzione in italiano, tratterà della cultura della lacca giapponese, delle lacche nanban con cenni al commercio con l’Europa, della tecnica maki-e su lacche nanban, nonché della cultura del maki-e oggi e delle sue sfide con il futuro. Seguirà una dimostrazione pratica del metodo di applicazione della polvere d’oro che illustrerà quanto la maestria dell’esecutore sia essenziale per la qualità della produzione del maki-e.
In occasione della conferenza il Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’ presenterà diverse antiche opere di lacca maki-e dalle proprie collezioni, alcune delle quali mai precedentemente esposte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione