mAppiaM! Mapping of Appia’s Monuments

mAppiaM! Mapping of Appia’s Monuments
Dal 09 Luglio 2016 al 11 Luglio 2016
Roma
Luogo: Sede distaccata Sapienza “Vetrerie Sciarra” / Parco dell’Appia Antica
Indirizzo: via dei Volsci 122
Enti promotori:
- Con il patrocinio di Parco Regionale dell'Appia Antica
- Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali (in via di approvazione)
- In collaborazione con Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma
- DecArch - Decorazione Architettonica Romana
- Comitato per il parco della Caffarella
Telefono per informazioni: +39 06.49697073
E-Mail info: info@mappiam.org
Sito ufficiale: http://www.mappiam.org
mAppiaM!, Mapping of Appia’s Monuments, è una iniziativa di mappatura dei monumenti dell’Appia antica che si terrà il 9, 10 e 11 luglio a Roma. Organizzatore dell’evento è il laboratorio universitario Archeo&Arte3D – facente parte del DigiLab Sapienza Università di Roma, incentrato sullo sviluppo tecnologico e valorizzazione dei Beni Culturali – in collaborazione con Wikimedia Italia, associazione di promozione sociale che opera nell’ambito della cultura collaborativa e che in Italia promuove Wikipedia e gli altri progetti wikimedia. L'associazione, da gennaio 2016, è anche capitolo italiano ufficiale di OpenStreetMap Foundation. OpenStreetMap (noto anche come OSM) è un progetto di mappatura libera, open-source e collaborativa.
L’evento, che si inserisce all’interno dell’iniziativa #farOpen promossa da quasi un anno da Archeo&Arte3D, è gratuita ed aperta agli studenti universitari (per i quali è previsto 1 CFU per attività formative) e a quanti vorranno esplorare e conoscere il territorio attraverso la realizzazione di contenuti condivisi.
Le attività si svolgeranno nell’arco di tre giorni, articolati in un momento formativo presso l’Università Sapienza, una fase operativa lungo la Via Appia, seguita poi da un workshop su elaborazione dei dati raccolti. La fase operativa si svolgerà domenica 10 luglio e consisterà in una passeggiata mirata alla raccolta di dati tramite dispositivi GPS portatili e smartphone. I partecipanti verranno suddivisi in tre squadre che procederanno alla mappature di tre aree diverse: la via Appia tra Porta San Sebastiano e il Mausoleo di Cecilia Metella, il tratto tra il mausoleo e la Villa dei Quintili, ed il Parco della Caffarella.
I dati raccolti saranno successivamente riversati, dagli stessi partecipanti, in OpenStreetMap e collegati con le pagine relative ai monumenti della Via Appia presenti su Wikipedia, per l’occasione eventualmente corrette e implementate con contenuti scientifici editi.
PROGRAMMA
Sabato 9 luglio
Sede distaccata Sapienza “Vetrerie Sciarra” 9:30 - 13:00
09:30 – Saluti, prof. Fabio Grasso, Direttore DigiLab
09:35 – #farOpen: beni culturali collaborativi e sinergie collaborative, Lucia Marsicano, Saverio G. Malatesta, Francesco Lella (Archeo&Arte3D Lab) 0
9:45 – Narrare la storia mediante layer cartografici, Marco Montanari (open data consultant)
10:00 – Decorazione architettonica collaborativa, Marina Milella (Associazione DecArch)
10:15 – Veni, vidi, pinxi. Dallo scatto alla guida: strumenti social e piattaforme open per la narrazione del patrimonio diffuso, Paola Romi (archeologa, blogger, social media manager)
10:30 – coffee break
10:45 – Open StreetMap: principi di applicazione e formazione, Simone Cortesi, Alessandro Palmas (OSM)
15:00-19:00 Esercitazione di mappatura nel Centro Storico
Domenica 10 luglio
Parco dell’Appia Antica
Ore 10:00 - Incontro dei partecipanti presso Largo di Cecilia Metella e divisione in tre gruppi di lavoro:
- Gruppo A: mappatura della via Appia da Cecilia Metella a Porta S. Sebastiano
- Gruppo B: mappatura della via Appia da Cecilia Metella a Villa dei Quintili
- Gruppo C: mappatura dei monumenti del Parco della Caffarella
Ore 18:00 - Riunione dei vari gruppi presso il Casale di Vigna Cardinali all’interno del Parco della Caffarella
Lunedì 11 luglio
Sede distaccata Sapienza “Vetrerie Sciarra”
Ore 10:00 – 18:00 Riversamento dati acquisiti ed editing delle voci archeologiche relative ai monumenti della Via Appia mappati
E' necessaria l’iscrizione gratuita su EventBrite: http://mappiam.eventbrite.it/
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni