Marco Bettini. Making money is art

Marco Bettini, The fantasy of money #1
Dal 29 Novembre 2016 al 06 Dicembre 2016
Roma
Luogo: Micro Arti Visive - Spazio Porta Mazzini
Indirizzo: viale Mazzini 1
Orari: dal martedi al sabato Mattina: 10:30 - 13:00 Pomeriggio: 16:30 – 19:30 (domenica e lunedi chiuso)
Curatori: Paola Valori
Telefono per informazioni: +39 347 0900625
Sito ufficiale: http://www.microartivisive.it
Dopo il successo riscontrato alle Scuderie Estensi di Tivoli - prima mostra selettiva per la Biennale di Roma - Marco Bettini torna nella capitale con una mostra personale dal titolo graffiante: “MAKING MONEY IS ART” (fare i soldi è arte) ispirato ad uno dei più celebri aforismi di Andy Warhol.
La mostra curata da Paola Valori negli spazi di Porta Mazzini, si interroga sul potente rapporto tra arte e denaro; relazione dalle radici antichissime, che l'artista da sempre influenzato dai linguaggi pop - reinterpreta con il suo stile personalissimo, attraverso una lente dissacrante tra i più grandi interpreti che rivoluzionarono il mondo dell'arte negli anni Sessanta.
Opere apparentemente semplici ma estremamente efficaci e di grande comunicatività, indagano sulla società consumistica contemporanea, dominata dal potere, dalle apparenze e dall'ostentazione.
Da questo pensiero arriva la scelta di dipingere denaro: banconote e carte di credito ingrandite a dismisura, che vogliono strappare un sorriso sul sistema della società dei consumi, e nella logica ossessiva di fare soldi.
Dotato da sempre di una forte carica di ironia, legandosi indissolubilmente ai fumetti e avvalendosi delle fonti iconografiche dei precursori della pop art americana, Bettini si servirà di Paperino e di supereroi, per inventare così un nuovo modo di "contaminare" il denaro.
Venti le opere create appositamente per questa mostra, alle quali si aggiungono cinque della precedente collezione, in un percorso accattivante e di facile lettura.
Nell’ambito degli eventi collaterali nello spazio di MICRO si rinnova anche per il 2016 l’ormai consueto appuntamento con le opere sognanti di Emma Anticoli Borza, che quest’anno amplia il suo orizzonte con un accessorio davvero glamour: le borse dipinte a mano.
Entrambe le mostre saranno inaugurate martedi 29 novembre alle ore 18,30 alla presenza degli artisti, esaranno visitabili fino al 6 dicembre 2016 negli orari di galleria.
Orari galleria: dal martedi al sabato
Mattina: 10:30 - 13:00
Pomeriggio: 16:30 – 19:30 (domenica e lunedi chiuso)
Marco Bettini, romano, classe 1972.
Stilista dell’ironia, creativo, curioso.
Poco più che ventenne inizia a lavorare nel mondo dello spettacolo, e dopo essere cresciuto a scalette e copioni, a 40 anni si appassiona a una diversa forma d’arte, dove più della parola può il colore, più del movimento l’interpretazione immutabile di un’idea, più della scenografia, l’impatto del colore e la matericità dell’opera. Ispirato dai maestri della Pop-Art inizia a reinterpretare icone e personaggi del nostro tempo in una chiave moderna e ironica. Già dagli esordi le sue opere vengono apprezzate da personaggi dello spettacolo e della cultura italiana, come testimoniano i vari articoli su Dagospia, Vanity Fair, il Messaggero e il Tempo. Nel 2014 Mini e Bmw Roma scelgono le sue opere per gli showroom di Roma. Nel 2015 in occasione della personale Mini Pop Art, personalizza con una sua opera una Mini Cooper.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo