Marco Puca. Miotica

Marco Puca. Miotica, Canova22, Roma
Dal 25 Settembre 2016 al 30 Settembre 2016
Roma
Luogo: Canova22
Indirizzo: via Antonio Canova 22
Orari: tutti i giorni dalle 18 alle 22
Curatori: Rezarta Zaloshnja
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.canova22.com
Lo spazio espositivo CANOVA22 a Roma, l’antica fornace di Antonio Canova, è lieta di ospitare, da domenica 25 settembre ore 18 fino al 30 settembre, la mostra personale dell’artista Marco Puca dal titolo “MIOTICA” a cura di Rezarta Zaloshnja.
L’opera “MIOTICA”, ultimo lavoro dell’artista Marco Puca, che vive e lavora ad Ancona, sarà esposta per la prima volta al pubblico negli spazi di CANOVA22, trasformando tali spazi in un vero osservatorio vivente.
L’artista attraverso l’opera “MIOTICA” traccia una sua visione del mondo, in un tutt’“uno” di “essere” e “vivere” nella dimensione creativa. Il pubblico entrando in contatto con l’opera “MIOTICA” incontra una serie di “acquarelli panoramici”, i quali sono marcati dall’assenza totale di identità geografica dell’opera; assenza di lucidità e nitore in chi la osserva; assenza di punti di riferimento nella visione indistinta tra immagini e oggetti. Simultaneamente si rende limpida, attraverso l’opera, l’idea che l’artista è intenzionato e traccia una sua visione del mondo.
Visione che possiamo scorgere anche nelle parole di Marco Puca: “Questi panoramici acquerelli hanno più a che fare con la fotometria che con la semplice e morbida rappresentazione morfologica marchigiana. C’è di più. Nella interazione della luce con la materia, costruisco un impianto di generale rarefazione. Un’idea miope di esistenzialismo. Nella profondità di un paesaggio morfologico, la luce stende un velo di coscienza, quella che appartiene a tutti noi. Gli elaborati godono di una dimensione panoramica, quindi espressiva.”.
Rezarta Zaloshnja
Marco Puca è nato nel 1973 ad Ancona, dove vive e lavora. Diplomato all'Istituto d'Arte Edgardo Mannucci. Nel 1999 si diploma all’Accademia delle Belle Arti di Urbino. I maestri che hanno accompagnato la sua formazione artistica sono: Elio Marchegiani, Carlo Cecchi, Omar Galliani, Luigi Carboni, Bruno Ceccobelli, Gian Ruggero Manzoni e Nicola Salvatore. Ha esposto a Roma, Milano, Mosca, Bologna, Genova, Pescara. Gallerie di riferimento: GinoMonti Arte Contemporanea; Galleria Farini Bologna; Galleria Puccini di Ancona. Artista di riferimento: OSVALDO LICINI
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni