Marta Abbott. Pietra viva

© Marta Abbott | Marta Abbott, Elderflower and Venus
Dal 11 Dicembre 2021 al 26 Febbraio 2022
Roma
Luogo: Divario
Indirizzo: Via Famagosta 33
Orari: da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 19.00; sabato dalle 15.00 alle 19.00; domenica e lunedì chiuso
Prolungata: fino al 26 febbraio 2022
Sito ufficiale: http://www.divario.space/
Divario www.divario.space — contenitore d'arte sui generis di Roma — presenta Pietra vivaa partire dall’11 dicembre 2021, mostra personale di Marta Alexandra Abbott www.martaabbott.com, artista ceco-americana con base a Roma, la cui pratica artistica si contraddistingue per l’uso predominante di inchiostri e pigmenti ottenuti a partire da sostanze naturali.
La produzione artistica di Marta Abbott è alimentata dalla sua fascinazione per il mondo naturale e dal rapporto in continua evoluzione di quest’ultimo con gli esseri umani, sul piano fisico e su quello astrale.
La mostra Pietra viva è il risultato di una residenza artistica, svolta nel corso del 2021, presso lo storico studio fiorentino di arti grafiche Il Bisonte. Qui l’artista ha dato inizio a una serie di lavori sperimentali, i cui soggetti sono impossibili da ricondurre a forme riconoscibili o cose visibili con l’occhio umano e nascono dal desiderio di dare forma all'esperienza, al tempo, alla luce e allo spirito, infondendo linfa vitale nell’immateriale.
Fino al 5 febbraio 2022 saranno esposte diciassette opere create con materiali non convenzionali, in una mostra che combina alchimia e arte contemporanea, frutto di un lungo ed elaborato processo, a partire da materiali semplici.
I suoi strumenti infatti provengono da settori eterogenei e le materie prime sono prevalentemente elementi a base di acqua, oli e sostanze organiche trovati negli spazi domestici e durante le uscite di foraging in luoghi inaspettati. È sotto la guida degli esperti stampatori fiorentini che l’artista si è dedicata alla sperimentazione di tecniche calcografiche su carta comune e giapponese, tra cui la monostampa, la stampa alla gomma (gum print) e l’incisione a cera. A queste ultime ha poi accostato l’utilizzo di acquatinta, inchiostri e pigmenti ricavati dalla polvere di marmo raccolta dal paesaggio ultraterreno delle cave di Carrara, ed infine fiori e piante quali sambuco e cactus, impiegati sia come calchi che come inchiostri.
Ogni stampa è stata pensata come un unicum con l’intento di realizzare un'immagine in serie sempre diversa, grazie a tecniche che apportano nuovi dettagli in ogni riproduzione, sancendo l’originalità dei pezzi. La variazione in serie di un soggetto apparentemente astratto scolpito nella materia, invita l'osservatore a interrogarsi sulla natura di ciò che vede. Con semplicità disarmante, l'artista rende tangibile ciò che non sempre può essere identificato e compreso.
“Carne, Marmo, Fiore, Venere, è in te che io credo!” sono le parole del poeta maledetto francese Arthur Rimbaud, tratte dalla poesia Soleil et chair, scelte da Marta Abbott per riassumere i temi salienti di questa mostra dove la natura metamorfica del marmo e l’essenza caduca dei fiori si fondono all’unisono per dare vita a qualcosa di assolutamente inedito: la pietra viva.
Opening: sabato 11 dicembre 2021 ore 16.30 - 21.30
(ingressi contingentati)
La produzione artistica di Marta Abbott è alimentata dalla sua fascinazione per il mondo naturale e dal rapporto in continua evoluzione di quest’ultimo con gli esseri umani, sul piano fisico e su quello astrale.
La mostra Pietra viva è il risultato di una residenza artistica, svolta nel corso del 2021, presso lo storico studio fiorentino di arti grafiche Il Bisonte. Qui l’artista ha dato inizio a una serie di lavori sperimentali, i cui soggetti sono impossibili da ricondurre a forme riconoscibili o cose visibili con l’occhio umano e nascono dal desiderio di dare forma all'esperienza, al tempo, alla luce e allo spirito, infondendo linfa vitale nell’immateriale.
Fino al 5 febbraio 2022 saranno esposte diciassette opere create con materiali non convenzionali, in una mostra che combina alchimia e arte contemporanea, frutto di un lungo ed elaborato processo, a partire da materiali semplici.
I suoi strumenti infatti provengono da settori eterogenei e le materie prime sono prevalentemente elementi a base di acqua, oli e sostanze organiche trovati negli spazi domestici e durante le uscite di foraging in luoghi inaspettati. È sotto la guida degli esperti stampatori fiorentini che l’artista si è dedicata alla sperimentazione di tecniche calcografiche su carta comune e giapponese, tra cui la monostampa, la stampa alla gomma (gum print) e l’incisione a cera. A queste ultime ha poi accostato l’utilizzo di acquatinta, inchiostri e pigmenti ricavati dalla polvere di marmo raccolta dal paesaggio ultraterreno delle cave di Carrara, ed infine fiori e piante quali sambuco e cactus, impiegati sia come calchi che come inchiostri.
Ogni stampa è stata pensata come un unicum con l’intento di realizzare un'immagine in serie sempre diversa, grazie a tecniche che apportano nuovi dettagli in ogni riproduzione, sancendo l’originalità dei pezzi. La variazione in serie di un soggetto apparentemente astratto scolpito nella materia, invita l'osservatore a interrogarsi sulla natura di ciò che vede. Con semplicità disarmante, l'artista rende tangibile ciò che non sempre può essere identificato e compreso.
“Carne, Marmo, Fiore, Venere, è in te che io credo!” sono le parole del poeta maledetto francese Arthur Rimbaud, tratte dalla poesia Soleil et chair, scelte da Marta Abbott per riassumere i temi salienti di questa mostra dove la natura metamorfica del marmo e l’essenza caduca dei fiori si fondono all’unisono per dare vita a qualcosa di assolutamente inedito: la pietra viva.
Opening: sabato 11 dicembre 2021 ore 16.30 - 21.30
(ingressi contingentati)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo