Massimo Buccilli. Flux+Mutability

© Massimo Buccilli
Dal 7 December 2015 al 13 December 2015
Roma
Luogo: Spazio Cerere
Indirizzo: via degli Ausoni 3
Orari: da lunedì a sabato 10-21,30; domenica 9-13
Curatori: Nicolas Ballario
Telefono per informazioni: +39 06 44703912
E-Mail info: info@spaziocerere.it
Sito ufficiale: http://www.spaziocerere.it
Flux+Mutability è il titolo scelto per la personale di Mabù, al secolo Massimo Buccilli, che inaugurerà lunedì 7 dicembre presso le prestigiose sale dello Spazio Cerere di Roma, all’interno del complesso dell’ex pastificio, diventato celebre negli anni Ottanta come sede del “Gruppo di San Lorenzo”, di cui hanno fatto parte Nunzio, Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Piero Pizzi Cannella e Marco Tirelli.
Un titolo di mostra non casuale, che prende spunto dall’album Flux+Mutability cui David Sylvian e Holger Czukay diedero vita nel 1989 con brani improvvisati.
Sono proprio l’improvvisazione e l’estemporaneità, infatti, a comporre il fil rouge che accompagnerà il visitatore nel percorso di mostra, che conta oltre 50 opere del pittore e scultore nato a Roma nel 1954.
L’esposizione, curata da Nicolas Ballario e allestita in modo molto suggestivo, ripercorrerà gli ultimi 10 anni di vita professionale di Mabù, nei quali si può scorgere una citazione alla potente irruenza di Willem De Kooning e alla drastica essenzialità di Franz Kline, attraverso la personale ricerca dell’artista.
I lavori in mostra saranno acrilici, china, pigmenti, matite, acquerello: tutti materiali pittorici che asciugano in fretta per appagare, almeno in parte, l’impazienza e l’insofferenza, divenuti i veri tratti distintivi della sua produzione pittorica.
Buccilli è stato protagonista di numerose mostre personali: tra le ultime ricordiamo quella di Palazzo Collacchioni a Capalbio o presso la sede nazionale del CNR di Roma. Le sue opere fanno parte di molte prestigiose collezioni pubbliche e private, come quella della Fondazione Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce