Massimo Catalani. Not passengers, just crew!

Massimo Catalani. Not passengers, just crew!, Sala Santa Rita, Roma
Dal 10 Luglio 2013 al 13 Settembre 2013
Roma
Luogo: Sala Santa Rita
Indirizzo: via Montanara
Orari: da martedì a sabato 11-19
Enti promotori:
- Roma Capitale Dipartimento Cultura - Ufficio Programmazione e Gestione Spazi Culturali
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 82077305/ 348 2696259
E-Mail info: g.gnetti@zetema.it
Sito ufficiale: http://www.culturaroma.it/4?spazio_cultura=2
In esposizione alla Sala Santa Rita dal 10 luglio al 13 settembre 2013 un'installazione pitto-antropologica di Massimo Catalani che indaga il rapporto tra Naturale e Culturale. Quindici persone dipinte a dimensione reale per coglierne l'identità attraverso la postura, il "naturale" e il "culturale" modo di stare.
Come la Cultura modifica la Natura, la Cultura umana modifica la Natura umana: è il Paesaggio umano, il Paesaggio del Passaggio. Siamo tutti in fase di attraversamento di una stessa superficie, tutti compagni di viaggio, tutti infaticabili modificatori di paesaggio, tutti paesaggi umani modificati dalle nostre culture, tutti pronti a modificare, più o meno consapevolmente, i paesaggi degli altri. Per questo non siamo solo passeggeri, ma componenti dello stesso equipaggio. Non basta più attraversare il mondo cogliendone i suoi beni naturali. (Massimo Catalani)
Massimo Catalani nasce a Roma, dove vive e lavora, nel 1960. Si laurea in Architettura nel 1988 sperimentando impasti pittorici al confine tra la pittura, il modellato e la muratura d'architettura. Nelle prime mostre collettive espone dei soggetti "irriverenti" per il mondo dell'arte e "riverenti" per il pubblico al fine di ricostruire un linguaggio condiviso: paste con le zucchine, carciofini romaneschi e trittici di peperoncini. Durante gli ultimi cinque anni ha esposto in tutte le grandi città d'Europa, negli Stati Uniti, in Corea, Russia e Giappone. Le sue opere fanno parte d'importanti collezioni private.
L'iniziativa è promossa da Roma Capitale Dipartimento Cultura - Ufficio Programmazione e Gestione Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Come la Cultura modifica la Natura, la Cultura umana modifica la Natura umana: è il Paesaggio umano, il Paesaggio del Passaggio. Siamo tutti in fase di attraversamento di una stessa superficie, tutti compagni di viaggio, tutti infaticabili modificatori di paesaggio, tutti paesaggi umani modificati dalle nostre culture, tutti pronti a modificare, più o meno consapevolmente, i paesaggi degli altri. Per questo non siamo solo passeggeri, ma componenti dello stesso equipaggio. Non basta più attraversare il mondo cogliendone i suoi beni naturali. (Massimo Catalani)
Massimo Catalani nasce a Roma, dove vive e lavora, nel 1960. Si laurea in Architettura nel 1988 sperimentando impasti pittorici al confine tra la pittura, il modellato e la muratura d'architettura. Nelle prime mostre collettive espone dei soggetti "irriverenti" per il mondo dell'arte e "riverenti" per il pubblico al fine di ricostruire un linguaggio condiviso: paste con le zucchine, carciofini romaneschi e trittici di peperoncini. Durante gli ultimi cinque anni ha esposto in tutte le grandi città d'Europa, negli Stati Uniti, in Corea, Russia e Giappone. Le sue opere fanno parte d'importanti collezioni private.
L'iniziativa è promossa da Roma Capitale Dipartimento Cultura - Ufficio Programmazione e Gestione Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970