MAXXI BVLGARI PRIZE talk - Renato Leotta in conversazione con Luigi Ficacci

MAXXI BVLGARI PRIZE, MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo I Ph. Roberto Apa
Dal 06 Aprile 2021 al 06 Aprile 2021
Roma
Luogo: Sito web e pagina Facebook MAXXI
Indirizzo: online
Orari: ore 18:00 - 18:45
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Accompagnati da figure trasversali a cavallo tra arte, letteratura e cinema, gli artisti raccontano le loro opere a partire dal processo creativo fino all’esposizione in mostra.
Un confronto tra l’artista Renato Leotta e lo storico dell’arte e Direttore dell’Istituto centrale per il restauro Luigi Ficacci per raccontare Roma e Fiumi progetto dedicato alla città eterna in cui una serie di film, in pellicola 16 mm, sono presentati su dodici schermi, distribuiti nello spazio museale come ad evocare una passeggiata ideale tra le vestigia della città.
I film sono stati girati tra le fontane della Barcaccia, Trevi, Quattro Fiumi e l’Area Sacra di Largo Argentina. Qui, il luogo è abitato oltre che dalle evidenze archeologiche anche da gatti. In Roma Leotta registra l’esistenza di questi animali per compiere una riflessione più complessa sulla relazione tra società e animalità, sulla funzione dell’arte come mezzo per ripensare il rapporto che l’uomo ha con la natura e il paesaggio antropizzato.
Introduce e modera
Bartolomeo Pietromarchi Direttore MAXXI Arte
Intervengono
Renato Leotta artista
Luigi Ficacci storico dell’arte
I film sono stati girati tra le fontane della Barcaccia, Trevi, Quattro Fiumi e l’Area Sacra di Largo Argentina. Qui, il luogo è abitato oltre che dalle evidenze archeologiche anche da gatti. In Roma Leotta registra l’esistenza di questi animali per compiere una riflessione più complessa sulla relazione tra società e animalità, sulla funzione dell’arte come mezzo per ripensare il rapporto che l’uomo ha con la natura e il paesaggio antropizzato.
Introduce e modera
Bartolomeo Pietromarchi Direttore MAXXI Arte
Intervengono
Renato Leotta artista
Luigi Ficacci storico dell’arte
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 dicembre 2023 al 29 settembre 2024 Lucca | Cavallerizza di Lucca
Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca
-
Dal 09 dicembre 2023 al 14 febbraio 2024 Bologna | Palazzo D'Accursio
Giovanni Masotti (1873-1915). Turbamento ed estasi
-
Dal 07 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Torino | Musei Reali di Torino - Galleria Sabauda
Antonio Campi a Torre Pallavicina. L’Oratorio di Santa Lucia
-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia