MiBACT, #laculturanonsiferma: la giustizia resa alla figlia di Marco Polo nei documenti dell'Archivio di Stato di Venezia
© Wikimedia Commons | Archivio di Stato di Venezia
Dal 13 May 2020 al 31 May 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Redini d’argento lavorate alla tartaresca, sete di ogni colore del Catai, una tavola d’oro grande del Comandamento, un sacchetto di aloe, un sacco di rabarbaro, ambra, muschio, un sacchetto di pelo della bestia oggi noto come cachemire, una pelliccia bianca e pelosa: questi sono i beni ricevuti in eredità dal padre e reclamati dalla figlia di Marco Polo, Fantina, davanti al tribunale di Venezia alla morte di suo marito Marco Bragadin, che li aveva affidati alla sua famiglia e in subordine al Procuratore di San Marco.
Questa la storia raccontata oggi dal documento conservato nel fondo della Procuratoria di San Marco presso l’Archivio di Stato di Venezia e illustrato dall’archivista Alessandra Schiavon nel video pubblicato sul canale YouTube del MiBACT https://www.youtube.com/watch?v=OaQpA2hlshA.
Una vicenda patrimoniale che parte dal testamento di Marco Polo, redatto l’8 gennaio 1824, e si conclude con la sentenza del tribunale emessa nel 1366 che reintegra i beni nel possesso di Fantina, condannando il Procuratore di San Marco, seconda carica di Stato dopo il Doge, a restituire alla donna anche i frutti di questo capitale a lungo investito dal marito deceduto. Una sentenza eseguita, come testimoniano i tre tagli a spina di pesce applicati alla parte inferiore della pergamena, che racconta la giustizia resa a una donna nella Repubblica di Venezia nel XIV secolo.
Con questa iniziativa il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra così non solo ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali con le numerose professionalità che si occupano di conservazione, tutela, valorizzazione. Attraverso il sito e i propri profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative digitali in atto.
Sulla pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, sono inoltre già presenti diversi contributi dei luoghi della cultura statali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology