Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Miltos Manetas. Internet Paintings

Dal 16 Marzo 2018 al 20 Maggio 2018
Roma
Luogo: MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
Orari: Mar - Ven 11 - 19 | Sab 11 - 22 | Dom 11 - 19 | Chiuso Lun, 25 Dic, 1° Mag | La biglietteria chiude un’ora prima del museo
Costo del biglietto: Intero 12 € | Ridotto 8 € / 4 € | Gratuito minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; accompagnatore del disabile; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche Regione Lazio; 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card del MAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dal martedì al venerdì* (festivi esclusi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità
Telefono per informazioni: +39 06 3201954
E-Mail info: infopoint@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art/
Con grandi tele che ritraggono un mondo popolato da selfie, una realtà osservata da Facebook, immagini pornografiche accanto a quelle di moda, le strade di tutto il mondo registrate da Google, Miltos Manetas (Atene, 1964) pittore, artista concettuale e teorico, riconosciuto a livello internazionale per le sue opere internet-based e per aver fondato nel 2009 il primo Padiglione Internet alla Biennale di Venezia, ci racconta le emozioni e l’immaginario della nostra era contemporanea con INTERNET PAINTINGS, il focus di approfondimento della collezione Arte dedicato alla sua ultima produzione in mostra al MAXXI dal 16 marzo al 20 maggio 2018.
L’esposizione, ospitata negli spazi della Galleria Gian Ferrari, prende avvio dall’opera Italian Painting (2000) entrata nella collezione MAXXI Arte grazie alla prima edizione del Premio per la Giovane Arte Italiana dello stesso anno. Gli Internet Paintings ampliano la ricerca iniziata con Ñewpressionism e Neen due movimenti artistici con cui, a partire dagli Anni Duemila, l’artista ha indagato e ha riflettuto sulla tecnologia del nostro presente muovendosi tra strumenti analogici, pittura e scultura.
Il processo creativo degli Internet Paintings di Manetas, basato su una profonda necessità di comunicazione tipica della nostra contemporaneità, è condiviso con altre persone: le opere che compongono il focus sono caratterizzate da un collage di immagini collezionate dalla rete, tra pittura ad olio e web, e vengono modificate di continuo.
La superficie dei dipinti si aggiorna e ospita nuove immagini così come si modifica, compare e scompare, ogni sito web; lo stesso allestimento espositivo, pensato dall’artista per gli spazi del MAXXI, invita il visitatore a “navigare” tra opere e contenuti multimediali come se fosse seduto davanti al suo computer.
Nel corso dell’esposizione, dedicata alla memoria di John Perry Barlow (1947 - 2018) poeta, saggista e attivista statunitense, difensore delle libertà digitali, gli Internet Paintings diventano vere e proprie piattaforme, abitate da Manetas e dalla comunità di artisti e suoi collaboratori ma anche da volontari che hanno risposto ad una open call lanciata dal museo.
I partecipanti al workshop sono quindi parte attiva dell’ideazione, realizzazione e modifica del ciclo pittorico, facendosi tramite di quelle dinamiche relazionali e di quel sentire condiviso caratterizzanti la nostra società.
Tra i tanti artisti, nel corso della mostra saranno coinvolti anche Nora Renaud, Ana Milena Renza Grisales e Arlen Siu Vásquez.
Miltos Manetas raccoglie sulla tela input dal mondo virtuale, rielaborandoli per decodificare la nuova estetica contemporanea, e creando in questo modo un nuovo sistema iconografico. Le sue opere sono state esposte in importanti istituzioni internazionali come il Centre Pompidou a Parigi, La Triennale di Milano, il P.S.1 New York, La Biennale De Lyon.
Si ringrazia la Galleria Valentina Bonomo, Roma e l’Istituto Svizzero di Roma
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato