Monica Marioni. Le umane paure
Dal 30 Novembre 2017 al 30 Novembre 2017
Roma
Luogo: Palazzo Mattei di Paganica
Indirizzo: piazza della Enciclopedia Italiana 4
L’Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani e oggi diretto da Massimo Bray rinnova il proprio interesse per l’arte contemporanea. Giovedì 30 Novembre 2017 dalle ore 18.00 l’Istituto ospiterà nella storica sede di Palazzo Mattei di Paganica la proiezione del video d’arte LE UMANE PAUREdi Monica Marioni, regia di Nicolangelo Gelormini.
Già presentato a Roma al MACRO di Via Nizza, a Milano al Teatro Franco Parenti e a Verona, in concomitanza con Artverona, la programmazione de LE UMANE PAURE prosegue con questo appuntamento romano: in considerazione della vocazione all’approfondimento di linguaggi e temi che informa ogni iniziativa dell’Istituto, un articolato talk seguirà la proiezione proponendo una riflessione sul rapporto tra cinema e arti visive, così come esso è andato configurandosi nel panorama contemporaneo, nonché sulle «paure umane» che società ed attualità provocano nell’individuo contemporaneo.
Relatori per i due temi sopracitati saranno Stefano Di Carlo, psicologo e psicoterapeuta, autore di "Alla scoperta delle umane paure", Edizioni Paoline, e Maria Rosa Sossai, critica d’arte e curatrice, autrice di "Film d'artista, percorsi e confronti tra arte e cinema». Interagiranno con loro l’artista Monica Marioni, il regista Nicolangelo Gelormini, la coordinatrice del progetto Maria Savarese, il curatoreIgor Zanti.
LE UMANE PAURE ha destato attenzione ed apprezzamento all’estero, venendo insignito del premio per la migliore attrice protagonista all’Alternative Film Festival di Toronto, e ottenendo menzione o selezione presso numerosi altri festival, uno su tutti lo Short Corner del festival del cinema di Cannes. Ad oggi, il corto ha collezionato 16 allori internazionali.
LE UMANE PAURE è un film d’arte di 14 minuti. È questa la definizione che più si avvicina al risultato dell’incontro fra l’artista Monica Marioni e il regista Nicolangelo Gelormini: non un video d’arte, non un cortometraggio, ma un breve film d’arte. Un incontro in cui le immagini fotografiche prodotte dalla Marioni sono entrate in un processo lavorativo e creativo “altro”, e sono divenute un racconto filmico pensato per un pubblico non necessariamente legato all’arte contemporanea, ma neanche interessato alla sola narrazione cinematografica.
Monica, oltre che artista, è divenuta attrice ed interprete di se stessa, in un approfondimento catartico del proprio mondo ed in una visione esterna (quella di Gelormini) che le ha consentito una distanza diversa ed una prospettiva nuova attraverso cui mostrare la sua arte.
L’innovazione intrinseca a questo approccio si percepisce immediatamente, ponendo LE UMANE PAURE a mezzo tra la narratività filmica e la surrealtà artistica, lontano tanto dalla forma documentaristica con la quale solitamente il cinema racconta l’arte, quanto dalla assenza di narrazione e filo logico tipica di molta produzione videoartistica.
Il progetto filmico origina dall’omonima serie di opere, realizzate come una sequenza di performance fissate tramite scatti fotografici, nei quali il soggetto è una costante invariabile giustapposta direttamente allo sfondo, in un crudo ed immediato confronto-scontro tra l’artista-individuo e lo scenario-entità, secondo una stretta relazione di causa effetto.
La sceneggiatura è opera dello stesso regista, che ha così dato vita ad un <>, per dirla con le sue parole. Ritratto potente, privo di voci (nessun dialogo o monologo nel film), sostituite da una colonna sonora ipnotica e sottilmente inquietante, giocata su contrasti netti tra silenzio e rumore che restituscono l’altalena emotiva della protagonista.
Girato tra Milano Como e Consonno, l’amena località turistica abbandonata in provincia di Lecco, il corto è stato realizzato nell’autunno 2016 a budget ridottissimo ed in tempi minimi. La circuitazione già sottolinea la natura ibrida del prodotto, che trova collocazione tanto in ambito artistico che teatrale/cinematografico.
Monica Marioni nasce a Conegliano Veneto (TV) nel 1972, ma si trasferisce giovanissima nel vicentino dove tuttora vive alcuni mesi l'anno. Nel suo percorso formativo si riveleranno fondamentali la laurea in scienze statistiche e gli anni passati all'interno di un grande gruppo industriale, insieme all’esperienza dell'istituto d'arte. Nutre un forte legame con i materiali e questo si traduce nella densa matericità delle opere astratte prima, via via più figurative in seguito. Marioni considera i diversi media artistici come pennelli diversi, ognuno adatto a veicolare ora una sfumatura, ora un’altra.
Monica Marioni fa dell’arte una professione a seguito di un fondamentale incontro con Antonina Zaru, gallerista, mecenate, già amica e complice di artisti di fama internazionale come Nam June Paik, Luca Pignatelli, Giovanni Frangi, Velasco, Salvatore Garau. E’ lei a riconoscere il potenziale di Monica, spingendola a muovere i primi passi partendo da Napoli, con una prima collettiva. La collaborazione pluriennale culmina con l’invito a realizzare un'opera monumentale nell’ambito di un evento collaterale alla 53esima Biennale d'Arte di Venezia: nasce "Ego", installazione e videoarte unite in un unico lavoro. Approda quindi alla "pittura digitale" pienamente espressa nel progetto “Ninfe”, presentato a Vicenza per iniziativa della Fondazione Vignato per l'Arte, e in “IO SONO”, allestito a Milano presso Fondazione Stelline. Il 2015 inaugura una nuova stagione di installazioni e opere performative, nell’ambito del progetto FAME! presentato a Milano e PAN|Palazzo delle Arti di Napoli. Vive e lavora a Milano.
Nicolangelo Gelormini si diploma in Regia al Centro Sperimentale di Cinematografia e si laurea in Architettura con una tesi sullo Spasimo di Palermo. Intraprende la strada del Cinema come assistente di Paolo Sorrentino. La sua prima regia è il videoclip Vivi Davvero, per Giorgia, con cui si aggiudica una nomination agli Italian Grammy Award. Collabora con Giorgia anche per il DVD Ladra Di Vento a cui seguono i videoclip della band belga Superlux. Nel 2007 affianca gli artisti Ariel Soulè e Simon Toparovsky per il progetto Qui del Dicibile, presentato al Getty Museum di Los Angeles e nel 2008 viene premiato per gli spot realizzati a difesa del Diritto d’Autore con protagonisti Tiziano Ferro, Elisa ed i Negramaro. Lo stesso anno vince la Serata d’Onore di Pippo Baudo con il cortometraggio Caro Benzina, interpretato da Milena Vukotic, Benimino Marcone e Nicola Nocella. Nel 2009 racconta il Natale a Napoli con il docureality Favorite! e viene premiato dal Rotary per il documentario La Casa del Fascio, un'incursione sull'opera di Giuseppe Terragni. Sintetizza la sua natura di regista e architetto realizzando i documentari sulla Casa Planchart di Giò Ponti a Caracas e sulle abitazioni progettate da Leonardo Ricci per Thomas Mann e Pierre Balmain. Dopo una breve parentesi nel mondo dell'animazione (dirige il cartoon Artigiana, proiettato al Museo del Cinema di Torino) nel 2010 partecipa con l'episodio My Madre al film collettivo Napoli24, prodotto da Nicola Giuliano, Angelo Curti, Giorgio Magliulo e distribuito dall'Istituto Luce: una panoramica su Napoli, attraverso 24 sguardi d'autore, con cui partecipa al 28° Torino Film Festival. Contestualmente dirige Reset, cortometraggio interpretato da Giovanni Ludeno e Carlo Cerciello, presentato al Lincoln Center di New York e vincitore del prestigioso Raindance Film Festival (London UK). Reset ottiene premi anche al Genova Film Festival, al Corto Dorico e al Linea d’Ombra. Nel 2011 inizia a lavorare come docente esterno allo IED di Milano ed al Centro Sperimentale di Cinematografia, nelle sedi di Milano, Palermo e L’Aquila e nel 2012 ritorna come giurato al Raindance. ll PAN - il Palazzo delle Arti di Napoli - gli dedica un ciclo di proiezioni in vista della sua collaborazione con il Maestro Luca Ronconi, per il quale firma gli interventi filmici del Santa Giovanna dei Macelli di Bertold Brecht, in scena al Piccolo di Milano ed allo State Academic Maly di Mosca. Nel 2013 presenta alla 55° Biennale di Venezia il breve film Contempo, un viaggio nell'arte contemporanea che lo porterà a realizzare un ciclo di spot per la Notte dei Musei promossa dal Mibac. Nel 2014 realizza i documentari Irpinia Che Guarda il Mare
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
-
Dal 21 gennaio 2025 al 18 maggio 2025
Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
Dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Salvador Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children