Mother & Child - Group Exhibition

Aron Wiesenfeld, Los Alamos, 2019, oil on canvas, 19x26 inch
Dal 13 Aprile 2019 al 08 Giugno 2019
Roma
Luogo: Dorothy Circus Gallery
Indirizzo: via dei Pettinari 76
Orari: da martedì a venerdì 10:30-18:30; sabato 11:30-19.30. Domenica e Lunedì chiuso
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 68805928
E-Mail info: info@dorothycircusgallery.com
Sito ufficiale: http://www.dorothycircusgallery.it
Attraverso le mostre proposte in questi 12 anni, la Dorothy Circus Gallery si è fatta spesso portavoce di tematiche culturali e sociali care a molti dei nostri artisti, sia street artist che nuovi surrealisti, che come noi amano stimolare la coscienza collettiva con messaggi profondi di anti discriminazione e antiviolenza, a difesa di tutte le fragilità.
Il programma espositivo del 2019 dal titolo Turning Page, inaugurato con la personale “Ecce Mulier” dell’artista iraniana Afarin Sajedi, prosegue con la collettiva Mother & Child portando nuovamente l’accento sulla Donna, con particolare attenzione alle relazioni materne e all’iconografia del femminile nel mondo dell’Arte.
La collettiva ospitata contemporaneamente dalla DCG di Roma e Londra esporrà opere di più di trenta Artisti internazionali tra i nostri più celebri e desiderati, quali: Adrian Cox, Andrey Remnev, Amandine Urruty, Aron Wiesenfeld, Audrey Kawasaki, El Gato Chimney, Handiedan, Hyuro, Jade Rivera, Jana Brike, Javier Calleja (Javi), Jeffrey Chang Wong, Koh Kisung, Kukula, Marion Peck, Mark Ryden, Matthew Grabelsky, Nouar, Peca, Ryan Heshka, Sean Mahan, Sergio Mora, TvBoy, Andrea Wan, Andrea Kowch, Camilla D’Errico, Jon Jaylo, LeValet, Luke Chueh, Javier Calleja, Olga Esther, Rafael Silveira, TvBoy, Yosuke Ueno.
Il suggestivo corpo di opere di Mother & Child, offre un’occasione per esplorare il tema della maternità nella sua accezione più profonda visualizzandone i paradigmi del nostro tempo, attraverso una panoramica sulle nuovissime tendenze filosofiche e sociologiche.
Il linguaggio è quello dell’arte iper-contemporanea, che spazia dal più evocativo e stravagante Pop Surrealismo, attraversando tutte le declinazioni della creatività contemporanea che si manifestano nella New Figurative Art così come nella provocatoria Urban Art e nella sempre innovativa Asian Art.
Questa ricerca curatoriale ed artistica è stata inevitabilmente ispirata dalle più famose Madonne con bambino, dalla quali scaturisce una riflessione sulla maternità legata all’immagine spirituale di Donna, simbolo di amore, perdono e compassione.
Se è vero che la storia dell’arte ha fornito un punto di partenza per lo sviluppo di tale ricerca, è altrettanto visibile una ricerca della maternità intesa come forza generatrice e conservatrice identificabile come Madre Natura.
Maternità, e infanzia sono protagonisti di questo puzzle, nel complesso rapporto tra madre e figlio e madre e figlia, ma più di tutto lo è il sentimento materno che incarna protezione e cura nella loro più pura essenza e forza. Si rappresentano anche storie anche di adozione e di famiglia, perché maternità sia inteso come ruolo materno ad ampio spettro di amore e quindi di inclusione paterna.
Inevitabile cardine, è il ruolo della Donna e della madre nella società contemporanea, eredità delle intellettuali e delle attiviste e scrittrici femministe alle cui battaglie e vittorie dobbiamo la consapevolezza di oggi, che trova purtroppo ancora necessita di grande attenzione nel fenomeno di aumento dei casi di femminicidio, così come nella tendenza alla negazione del diritto al lavoro.
“Donne non si nasce, lo si diventa” affermava Simone de Beauvoir, indubbiamente anticipando le questioni contemporanee sulla fluidità del gender, ma anche sottolineando il non facile percorso che le donne e le madri, si ritrovano a percorrere nel formare una propria identità all’interno di una società che spesso le ostacola. Un’identità che non è da intendersi soltanto personale, ma anche collettiva.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
dorothy circus gallery ·
el gato chimney ·
jana brike ·
marion peck ·
hyuro ·
ryan heshka ·
kukula ·
mark ryden ·
nouar ·
amandine urruty ·
adrian cox ·
andrey remnev ·
aron wiesenfeld audrey kawasaki ·
handiedan ·
jade rivera ·
javier calleja javi ·
jeffrey chang wong ·
koh kisung ·
matthew grabelsky ·
peca ·
sean mahan ·
sergio mora ·
aron wiesenfeld ·
audrey kawasaki
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni