Museo Vivo. Educational Summer Lab

Museo Vivo. Educational Summer Lab, Palazzo Merulana, Roma

 

Dal 21 Giugno 2024 al 22 Giugno 2024

Roma

Luogo: Palazzo Merulana

Indirizzo: Via Merulana 121

Orari: ore 10.30-17.30

Curatori: Marco Peri

Enti promotori:

  • In sinergia con Fondazione Elena e Claudio Cerasi e CoopCulture


Reimmaginare i musei e gli spazi culturali con uno sguardo nuovo, critico e creativo, partecipativo e coinvolgente. È questo l’obiettivo dell’Educational Summer Lab MUSEO VIVO che Palazzo Merulana, sede della Fondazione Elena e Claudio Cerasi, gestito e valorizzato da Coopculture, propone sabato 21 e domenica 22 giugno 2024. 
Il corso, a cura di Marco Peri, sarà uno spazio di riflessione e di esperienze concrete, attraverso dialoghi e workshop con ospiti speciali, per esplorare le questioni principali della museologia sociale ed educativa
 
Le sessioni si svolgeranno a contatto con le Collezioni e gli spazi sociali del museo, per sviluppare nuove strategie per il coinvolgimento, l’innovazione creativa e l’introduzione di nuove pratiche di fruizione culturale. Le parole chiave che guideranno tutte le esperienze saranno: ricerca-azione, apprendimento esperienziale, progettazione partecipata, socializzazione e dimensione sensoriale. Sarà affrontata la relazione tra cultura e persone con focus dedicati all’inclusione, alla diversità e all’accessibilità. Un tema questo molto caro a Palazzo Merulana, che di recente ha presentato il progetto “Open Merulana”, risultato di un lungo percorso di costante impegno e di un’idea di Museo Gentile in quanto luogo accessibile a tutti, in senso fisico, culturale, economico, ambientale e appunto sociale.

Destinatari
La proposta formativa è rivolta a chiunque sia interessato ad approfondire la crescita personale attraverso l’arte e l’educazione, in modo particolare a coloro che operano nei musei e nelle istituzioni culturali, inclusi direttori, coordinatori, mediatori, guide, educatori, operatori culturali, artisti, curatori, museologi, comunicatori, personale di accoglienza ma anche insegnanti, operatori sociali, educatori, studenti.

Ospiti
Esperti e ricercatori forniranno un contributo di valore aggiunto sui temi dell’innovazione museale e dell’accessibilità culturale. Ciascun ospite condurrà momenti di dialogo, approfondimento e workshop per i partecipanti:
 
Serenella Di Marco - storica dell’arte, resp. Ufficio mostre di Palazzo Merulana; 
Fabio Fornasari - architetto museologo. resp. scientifico museo Tolomeo;
Melania Longo - storica dell’arte e museologa;
Cristiana Mele - archeologa ed esperta di didattica museale;
Marco Peri - storico dell'arte, consulente educativo per musei e istituzioni culturali, Insegna Fenomenologia delle arti contemporanee e cura il coordinamento del Corso di Formazione Avanzata “Educazione Museale” di IED Roma;
Carlo Tamanini, storico dell’arte, responsabile dell’Area Educazione-Mediazione del Mart (Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto).
Concept e coordinamento: Marco Peri
 
Programma

21 giugno 
10:00 - 10:30: Registrazione e Accoglienza dei partecipanti
10:30 - 11:30: Racconto ed esplorazione del museo a cura di Serenella Di Marco
11:30 - 13:30: workshop a cura di Melania Longo
13:30 - 14:30 pausa pranzo sociale
14:30 - 17:30: workshop a cura di Fabio Fornasari
 
22 giugno
10:30 - 13:30:  workshop a cura di Carlo Tamanini
13:30 - 14:30 pausa pranzo sociale
14:30 - 17:00 workshop a cura di Marco Peri
17:00 -17:30 Azione collettiva 

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI