MuseumWeek 2020 - #togetherness

© Carol Jury, Lagoon Series | MuseumWeek 2020 - #togetherness
Dal 11 Maggio 2020 al 17 Maggio 2020
Roma
Luogo: Canali social
Indirizzo: online
E-Mail info: contact@museum-week.org
Sito ufficiale: http://museum-week.org
Dall’11 al 17 maggio al via la settima edizione della MuseumWeek 2020, il primo festival culturale internazionale dedicato alle istituzioni sui social media.
Nel contesto in cui stiamo vivendo è fondamentale rimanere uniti nonostante la distanza fisica. La comunità culturale internazionale può portare felicità e unione quando ne abbiamo più bisogno. Mentre una crisi sanitaria senza precedenti colpisce l’umanità intera, molti di voi ci hanno chiesto se la MuseumWeek 2020 avrebbe avuto luogo.
Dopo aver riflettuto a lungo, abbiamo deciso di modificare il focus degli hashtag per avvicinarci alla realtà della nostra situazione internazionale. Crediamo che ora, più che mai, sia importante sentirci connessi a livello globale.
Ad oggi, quasi la metà della popolazione mondiale è in quarantena e i nostri pensieri vanno a coloro che sono stati colpiti da questa malattia e ai loro cari. Pensiamo a tutti coloro che lavorano in prima linea instancabilmente nelle istituzioni di emergenza e sanitarie per curare i malati, e a coloro che forniscono altri servizi essenziali. Insieme sappiamo che le nostre società possono recuperare. Estendiamo un messaggio di gratitudine e incoraggiamento a tutti quelli che combattono il COVID19.
All'inizio di quest'anno, abbiamo adottato l’hashtag “togetherness” come tema globale per la MuseumWeek 2020. Ora, più che mai, questa parola ha più valore. L’unione è fondamentalmente ed è l'unico modo con cui l'umanità può affrontare le sfide del 21° secolo.
È in gioco la prosperità del nostro pianeta, della nostra gente e delle nostre società. La crisi sanitaria del coronavirus ha rafforzato il nostro desiderio di promuovere con la MuseumWeek questo messaggio universale alle popolazioni confinate e coloro che combattono questa malattia.
Vogliamo anche sottolineare la forza della cultura, dell’arte e delle idee a renderci uniti. Ci consentono di creare un legame, di dare un senso alle nostre vite e di realizzare le nostre aspirazioni più forti. Ci permettono di approfondire la nostra comprensione di chi siamo e dove stiamo andando e sono una base per la nostra società globale. La cultura e l’arte sono ciò che contraddistingue la nostra umanità e dobbiamo amarla e celebrarla.
Ora più che mai, gli obiettivi della MuseumWeek sono importanti e necessari: consegnare la cultura e l’arte al pubblico di tutto il mondo, in tutto il mondo, consente a voi – istituzioni culturali di tutto il mondo – di estendere i vostri obiettivi su piattaforme digitali. Per questo motivo, abbiamo deciso di mantenere le date della MuseumWeek e vi invitiamo a partecipare con contenuti originali sulla base di “7 giorni, 7 temi, 7 hashtag”, dall’11 al 17 maggio.
Gli hashtag 2020
#Togetherness #MuseumWeek #MuseumsForCulture #MuseumsFromHome #StayHome #ShareCulture
11 maggio: #EroiMW
12 maggio: #CulturainQuarantenaMW
13 maggio: #InsiemeMW
14 maggio: #MomentialMuseoMW
15 maggio: #AmbienteMW
16 maggio: #TecnologiaMW
17 maggio: #SogniMW
Siamo lieti di confermare il supporto dell’UNESCO, nonché il sostegno di Europa Nostra. Nel 2015, la Conferenza Generale UNESCO ha emesso “una raccomandazione” per proteggere e promuovere musei e collezioni, evidenziando in particolare la loro diversità e il ruolo nella società. Per l’UNESCO i musei sono essenziali e preziosi per la promozione del patrimonio, della diversità e del dialogo interculturale. Siamo lieti di lavorare di nuovo con loro.
Vogliamo anche ringraziare i nostri partner Talkwalker, Buffer e MTArt agency per il loro generoso supporto. Il team di MuseumWeek si unisce a me nell’augurarti tutto il coraggio e la speranza in questi tempi difficili.
Benjamin BENITA, organizzatore della MuseumWeek, Presidente di Culture For Causes Network
In collaborazione con Fabio PARIANTE, Nikole BELOPOLSKAYA, Claudia PORTO, Brittany HOLMES, Brian WOLF, Alexia GUGGEMOS, Marta PEINADOR e María Fernanda MARTINEZ FONTAINE.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo