Nathalie Du Pasquier. Campo di Marte

Nathalie Du Pasquier. Campo di Marte
Dal 03 Febbraio 2021 al 20 Giugno 2021
Roma
Luogo: MACRO - Museo di Arte Contemporanea
Indirizzo: Via Nizza 138
Sito ufficiale: http://www.museomacro.it
L’artista e designer francese Nathalie Du Pasquier (Bordeaux, 1957) presenta, nell’ambito di SOLO/MULTI, la sua prima grande personale in un’istituzione museale italiana. Intitolata Campo di Marte, la mostra è concepita come un Gesamtkunstwerk — una “sinfonia silenziosa” nelle parole dell’artista — che comprende un corpus di un centinaio di opere realizzate dagli anni Ottanta fino a oggi.
Superando l’idea tradizionale di antologica, la mostra si confronta con la vastità della sala che la ospita, divenendo un’unica grande installazione dinamica e multiforme. Lavorando sulle pareti come fossero delle immense tele, l’artista trasforma l’ambiente in uno scenario unico dove il visitatore è invitato a confrontarsi con dipinti, disegni, stampe e costruzioni tridimensionali, accostati secondo logiche diverse.
Con il sostegno di Mutina, Pace Gallery, Apalazzo Gallery, Symetria, Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea, Académie de France à Rome – Villa Médicis.
Superando l’idea tradizionale di antologica, la mostra si confronta con la vastità della sala che la ospita, divenendo un’unica grande installazione dinamica e multiforme. Lavorando sulle pareti come fossero delle immense tele, l’artista trasforma l’ambiente in uno scenario unico dove il visitatore è invitato a confrontarsi con dipinti, disegni, stampe e costruzioni tridimensionali, accostati secondo logiche diverse.
Con il sostegno di Mutina, Pace Gallery, Apalazzo Gallery, Symetria, Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea, Académie de France à Rome – Villa Médicis.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo