Novecento: Il secolo delle mostre - Incontro

Novecento: Il secolo delle mostre
Dal 27 Febbraio 2018 al 27 Febbraio 2018
Roma
Luogo: Musei Capitolini
Indirizzo: piazza del Campidoglio 1
Orari: dalle ore 16:00 alle ore 17:30
Curatori: Francesco Moschini
Costo del biglietto: ingresso gratuito. Prenotazione telefonica obbligatoria. Numero massimo di partecipanti: 100
Telefono per informazioni: +39 060608
Martedì 27 febbraio ai Musei Capitolini l'incontro sul tema "Novecento: Il secolo delle mostre", a cura di Francesco Moschini.
#educaRoma
Nel corso del Novecento le mostre hanno contribuito alla narrazione dell'arte, non soltanto contemporanea, contribuendo alla conoscenza e all’affermazione di movimenti, artisti, linguaggi. L’attività per la ”messa in scena dell’arte” ha comportato la definizione di progetti e strategie espositive con nuove modalità di approccio alla storia e alla produzione artistica.
L’incontro ripercorrerà alcuni momenti epocali della storia delle esposizioni internazionali a partire dalla Armory show, l’esposizione di arte moderna, tenuta nel 1913 a New York, sino ad arrivare alle soglie del XXI secolo, in un percorso avvincente che intreccia incontri, luoghi, occasioni e movimenti all’arte, all’architettura del Novecento.
Francesco Moschini è Professore Ordinario di Storia dell'Architettura presso il Politecnico di Bari. Dal 2008 è Accademico Nazionale di San Luca e dal 2011 Segretario Generale della stessa Accademia. Membro, dal 1974, dell'AICA, Associazione Internazionale dei critici d’Arte. Fa parte del Consiglio Scientifico della rivista "Rassegna di Architettura e Urbanistica", ed è membro del Comitato Scientifico del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura e di numerose riviste scientifiche.
É curatore tra l’altro di alcune collane di architettura per le edizioni Kappa/A.A.M. e autore dei cataloghi della serie "Monografie di architettura" per il Centro Di, Firenze.
Nel 1978 ha fondato A.A.M. Architettura Arte Moderna di Roma, centro di produzione e promozione di iniziative culturali, studi e ricerche, tuttora attivo, e impegnato nell'indagine della cultura del progetto e dei sottili rapporti che esistono all'interno del Sistema delle Arti. Ha curato numerose mostre in Italia e all'estero. Attualmente è impegnato nell’organizzazione della Biblioteca Fondo Francesco Moschini Archivio A.A.M. Architettura Arte Moderna per le Arti, le Scienze e l'Architettura, da lui recentemente donata al Politecnico di Bari, e nella sistemazione della sua ampia raccolta di disegni di architettura dal ‘700 ad oggi. La sua attività, secondo un progetto culturale unitario, è caratterizzata dalla costante attenzione ai rapporti tra teoria, storia e progetto, sia nell’ambito dell’architettura che più in generale delle arti visive.
Martedì 27 febbraio dalle ore 16 alle ore 17:30 Prossima settimana · -3–5° Prevalentemente sereno
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro