Obiettivo architettura - Werner Tscholl in conversazione con Piermario Ruggeri

Dal 17 Novembre 2017 al 17 Novembre 2017
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 18 - 19:30
Curatori: Da un’idea di Lucia Bosso / BasedArchitecture
Enti promotori:
- In collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti
Costo del biglietto: € 5; abbonamento per cinque incontri € 20 l’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo (€ 8) entro una settimana dall’emissione; per i possessori della card myMAXXI ingresso € 4 – abbonamento per cinque incontri € 16
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art/
Quanto si può comprendere di un’architettura attraverso uno scatto fotografico? Durante la rassegna incontriamo alcuni tra i più interessanti autori italiani contemporanei – un architetto e un fotografo – che sono stati capaci di creare un edificio, un luogo significativo per il territorio e per la comunità, e di interpretarlo fotograficamente, amplificandone la percezione ed i significati sottesi.
Cinque incontri per approfondire il rapporto simbiotico tra un’architettura, il suo progettista e il fotografo che l’ha ritratta Nel quarto appuntamento l’architetto italiano Werner Tscholl incontra il fotografo Piermario Ruggeri.
Werner Tscholl (Laces, 1955) si laurea in architettura a Firenze nel 1981 e nel 1983 fonda il proprio studio a Morter. Tra i suoi progetti vi sono edifici residenziali, numerose cantine della regione, tra cui quella di Termeno, gli uffici Mondadori realizzati accanto alla sede di Segrate con il recupero di un’antica cascina e il restauro di Castel Firmiano, sede del Messner Mountain Museum. Ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 2002, 2010, 2012 e 2014.
Piermario Ruggeri, nasce a Milano, dove vive e lavora. Sin da studente si appassiona e si avvicina alla fotografia.
All’eta di 23 anni apre il suo primo studio fotografico. Dopo i primi anni dedicati alle immagini di still-life comincia a ricevere incarichi nel mondo del design e inizia anche la collaborazione con riviste di arredamento, settore che diventa presto la sua specializzazione. Successivamente, oltre alle foto di interni, si dedica a lavori focalizzati sull’architettura. Attualmente collabora con diversi studi di architettura, aziende legate al settore e fondi immobiliari.
Venerdì 17 novembre 2017 h 18 - 19:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo