Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi

Nicola Samorì
Dal 2 May 2024 al 21 July 2024
Roma
Luogo: Museo Civico di Zoologia
Indirizzo: Via Ulisse Aldrovandi 18
Curatori: Andrea Zanotti, Antonio Danieli, Roberto Balzani, Luca Ciancabilla
Sito ufficiale: http://www.museocivicodizoologia.it
Si terrà giovedì 2 maggio alle ore 17.00, al Museo Civico di Zoologia di Roma, il primo degli incontri pubblici, a ingresso libero, organizzati nell’ambito della mostra Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi, realizzata in occasione del 500enario della nascita di Ulisse Aldrovandi. Protagonista del primo dialogo di arte e scienza dal titolo Oltre lo spazio, oltre il tempo attraverso lo sguardo di Nicola Samorì sarà l’artista di fama internazionale Nicola Samorì, autore di alcune delle opere in mostra, in colloquio con lo storico dell’arte Luigi Ficacci.
L’ incontro, moderato dal ricercatore e saggista Luca Ciancabilla, uno dei curatori della mostra, metterà in luce come il percorso espositivo sfidi e scavalchi i concetti di spazio e tempo, costruendo un collegamento fra oggetti artistici e scientifici, invitando a una visione estetica ma anche conoscitiva.
Seguirà una visita guidata al percorso espositivo insieme ai curatori Antonio Danieli e Luca Ciancabilla e all'architetto Simone Gheduzzi.
L’esposizione, nata da un’idea di Andrea Zanotti, Antonio Danieli, Roberto Balzani e Luca Ciancabilla che ne firmano anche la curatela, è prodotta da Fondazione Golinelli e SMA - Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e realizzata in collaborazione con INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, e promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
L’ incontro, moderato dal ricercatore e saggista Luca Ciancabilla, uno dei curatori della mostra, metterà in luce come il percorso espositivo sfidi e scavalchi i concetti di spazio e tempo, costruendo un collegamento fra oggetti artistici e scientifici, invitando a una visione estetica ma anche conoscitiva.
Seguirà una visita guidata al percorso espositivo insieme ai curatori Antonio Danieli e Luca Ciancabilla e all'architetto Simone Gheduzzi.
L’esposizione, nata da un’idea di Andrea Zanotti, Antonio Danieli, Roberto Balzani e Luca Ciancabilla che ne firmano anche la curatela, è prodotta da Fondazione Golinelli e SMA - Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e realizzata in collaborazione con INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, e promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira