Omaggio a Borromini. Studi e disegni di Roberto Minetti

© Roberto Minetti
Dal 03 Marzo 2016 al 01 Aprile 2016
Roma
Luogo: Biblioteca Vallicelliana
Indirizzo: piazza della Chiesa Nuova 18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06.68802671
E-Mail info: b-vall.promozione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.vallicelliana.it/
Nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana si inaugura mercoledì 3 marzo ore 17 l'esposizione Omaggio a Borromini. Studi e disegni di Roberto Minetti che presenta una selezione di schizzi e disegni borrominiani dell'architetto Roberto Minetti.
Indirizzo di saluto del Direttore della Biblioteca Vallicelliana, Paola Paesano.
Intervengono all'incontro Giulia Andioni, Anna Di Falco e Vincenzo Frustaci.
Orari:
dal lunedì al venerdì ore 10 - 13 e, previa prenotazione mail, a: b-vall.promozione@beniculturali.it, nei giorni mercoledì e giovedì ore 15 - 18 e sabato 9.30 - 11.30.
Originario del lago di Lugano, Francesco Borromini inizia, molto giovane, la sua attività di scalpellino nella grande fabbrica del Duomo di Milano. Giunto a Roma nel secondo decennio del Seicento, comincia a lavorare come intagliatore di marmi nella fabbrica di S. Pietro. Già a questa data coltiva assiduamente il disegno e si dedica allo studio dell'antico e di Michelangelo, per il quale nutre una spiccata ammirazione. E' uno dei protagonisti, insieme aGian Lorenzo Bernini e Pietro da Cortona, del rinnovamento barocco della città. Animo inquieto, schivo e sensibilissimo, Borromini ha lasciato una traccia indelebile nella grande Roma del Seicento; soluzioni formali di notevole originalità, in un calibrato equilibrio tra l'osservazione di regole, sempre declinate in chiave molto personale, e l'irruzione di un estro creativo e fantasioso di indiscutibile impatto e inventiva. Regola e licenza, spazi fluidi e avvolgenti, volumetrie dal potente andamento dinamico e definite fin nel minimo dettaglio: sono questi i principali aspetti che nel loro complesso concorrono a creare lo stile unico e inconfondibile di un grande architetto e artigiano.
Roberto Minetti, nato a Montepulciano, si trasferisce ben presto a Roma dove conclude i suoi studi. Iscrittosi nel 1967 alla facoltà di Architettura, si appassiona e approfondisce la conoscenza del grande architetto ticinese, anche in concomitanza della settimana borrominiana organizzata dalla facoltà. Dopo la laurea, si dedica all'insegnamento presso scuole di istruzione artistica. Da sempre disegna en plein air monumenti e vedute urbane, approfondendone lo studio con i sistemi di rappresentazione propri dell'architetto. In particolare da circa vent'anni ha ripreso a studiare in modo sistematico le opere di Borromini, coniugando la sua notevole acribia compositiva di architetto ad un tratto di grande freschezza e felicità espressiva. Nell'aprile 2014 con una mostra tenutasi a Montepulciano, patrocinata dalla Società Storica Poliziana, ha reso omaggio alla cittadina nativa, attraverso vedute di palazzi storici e studi architettonici.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo