Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Omaggio a Vittorio De Feo

Omaggio a Vittorio De Feo
Dal 26 Giugno 2018 al 26 Giugno 2018
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido reni 4/a
Orari: h 18
Costo del biglietto: ingresso libero fino ad esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 06.320.19.54
E-Mail info: info@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Appuntamento martedì 26 giugnoal MAXXI (Sala Graziella Lonardi Buontempo), alle ore 18, per un incontro dedicato al volume Vittorio De Feo, una delle figure più rappresentative della cultura architettonica italiana del dopoguerra.
Il volume – a cura di Claudia Conforti con Sergio Rotondi e Gianpaola Spirito, edito nella collana “Rassegna di Architettura e Urbanistica” per Edizioni Quodlibet – indaga la produzione letteraria e storiografica di Vittorio De Feo, affiancando all’analisi dei progetti realizzati lo studio di disegni, dipinti e incisioni, e presentando riflessioni sull’eredità critica e teorica dell’architetto.
Introdotto da Margherita Guccione Direttore MAXXI architettura, all’incontro interverranno Roberto Dulio del Politecnico di Milano, Antonella Grecoe Marzia Marandola della Sapienza Università di Roma.
Il progetto di concorso per la Camera dei Deputati di Roma rappresenta un punto di svolta nella poetica dell’architetto Vittorio De Feo, da cui derivano opere nodali come l’Istituto Tecnico di Terni, la biblioteca pubblica di Nocera Inferiore e il progetto per la stazione di rifornimento Esso. I suoi progetti non sono solo la testimonianza di un percorso creativo personale, ma attestano il tentativo di recupero di una sedimentazione culturale, che vede in Lichtenstein, El Lissitzky, Kahn, Perret, Le Corbusier, Venturi e Stirling i principali riferimenti della pratica compositiva.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato