Opere della Collezione MACRO #1. L’altrove. Donne Arte e Identità

Opere della Collezione MACRO #1. L’altrove. Donne Arte e Identità
Dal 21 May 2015 al 8 November 2015
Roma
Luogo: MACRO - Museo d'Arte Contemporanea di Roma
Indirizzo: via Nizza 138
Orari: da martedì a domenica 11-19; sabato 11-22
Curatori: Antonia Arconti, Paola Coltellacci
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato Cultura e Turismo
- Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: intero € 13.50, ridotto € 11.50; residenti € 12.50 / 10.50
Telefono per informazioni: +39 06 6710 70400
E-Mail info: macro@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museomacro.org
Il progetto apre un nuovo ciclo di mostre, in uno spazio appositamente dedicato, che intende valorizzare la collezione permanente del Macro, una consistente raccolta formatasi con opere che datano dagli anni Sessanta in poi. Con questo primo appuntamento il focus si concentra sulle donne artiste, presenza molto significativa nella collezione.
Le 17 artiste proposte, con 23 opere (un’opera ad artista, ad eccezione del gruppo di scatti di Elisabetta Catalano) rappresentano una prima selezione che evidenzia sia la grande varietà di ricerche sia possibili percorsi di affinità, nell’intento principale di dare visibilità e far emergere - in senso anche letterale, vista la provenienza dai depositi del Museo - personalità di spicco ma probabilmente poco note al grande pubblico.
Un’attenzione rivolta soprattutto alle figure storiche che, per vissuto generazionale, maggiormente hanno dovuto confrontarsi, rispetto alle più giovani colleghe, con la difficoltà di un riconoscimento pari a quello degli artisti uomini, compagni di strada, e, a volte, anche di vita. Con opere di grande impatto visivo e ambientale, tra le quali si è cercato un dialogo ed equilibrio nell’allestimento, la mostra evidenzia alcuni filoni di continuità tra le artiste, nonostante distanze generazionali e di linguaggio.
Le 17 artiste proposte, con 23 opere (un’opera ad artista, ad eccezione del gruppo di scatti di Elisabetta Catalano) rappresentano una prima selezione che evidenzia sia la grande varietà di ricerche sia possibili percorsi di affinità, nell’intento principale di dare visibilità e far emergere - in senso anche letterale, vista la provenienza dai depositi del Museo - personalità di spicco ma probabilmente poco note al grande pubblico.
Un’attenzione rivolta soprattutto alle figure storiche che, per vissuto generazionale, maggiormente hanno dovuto confrontarsi, rispetto alle più giovani colleghe, con la difficoltà di un riconoscimento pari a quello degli artisti uomini, compagni di strada, e, a volte, anche di vita. Con opere di grande impatto visivo e ambientale, tra le quali si è cercato un dialogo ed equilibrio nell’allestimento, la mostra evidenzia alcuni filoni di continuità tra le artiste, nonostante distanze generazionali e di linguaggio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giosetta fioroni
·
isabella ducrot
·
elisa montessori
·
sissi
·
maria lai
·
avish khebrehzadeh
·
lia drei
·
titina maselli
·
benedetta bonichi
·
rosanna lancia
·
amparo sard
·
elisbetta catalano
·
cloti ricciardi
·
alessandra tesi
·
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960