Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Oriente incontra Occidente: La Via della Seta Marittima dal XIII al XVII secolo

Dal 29 Settembre 2017 al 28 Gennaio 2018
Roma
Luogo: Museo nazionale del Palazzo di Venezia
Indirizzo: via del Plebiscito 118
Orari: dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 19.30. La biglietteria chiude alle 18.30
Curatori: Wei Jun
Enti promotori:
- Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Costo del biglietto: intero 10 €, ridotto 5 €
Telefono per informazioni: +39 06 69994284
E-Mail info: pm-laz@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://museopalazzovenezia.beniculturali.it/
Tra le vie commerciali che si sono sviluppate nel corso dei secoli, la Via della Seta è la più antica e storicamente più importante. Forse meno nota, ma altrettanto rilevante è l’altra: la Via della Seta Marittima.
Attraverso più di 100 oggetti della dinastia Song (960 – 1279) e dell’epoca Ming (1368 – 1644), la mostra racconta il traffico di merci avvenuto lungo la Via Marittima, luogo di scambio non solo economico ma di idee e conoscenza che hanno contribuito allo sviluppo delle successive società moderne.
Nelle quattro sezioni tematiche – la Via della Seta, la Via delle Spezie e delle Porcellane, la Via delle Religioni e la Via delle Culture – sono esposti preziosi manufatti, pitture, gioielli, sete, porcellane e oggetti di uso quotidiano. Alcune opere esposte provengono da antichi relitti come quello rinvenuto nel sito del naufragio del Nanhai I in epoca Song, e quelli del Wanli e Nan’ao nel periodo della dinastia Ming.
La mostra, curata da Wei Jun, Direttore del Museo Provinciale del Guangdong, è la quinta nata dalla collaborazione tra l’Amministrazione Statale per il patrimonio Culturale della Repubblica Popolare Cinese e il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. L’esposizione è inserita nell’ambito del Memorandum d’Intesa sul Partenariato per la Promozione del Patrimonio Culturale, siglato il 7 ottobre 2010, che prevede lo scambio di progetti espositivi congiunti in Italia e in Cina, all’interno di spazi museali esclusivi appositamente dedicati alla promozione della conoscenza delle rispettive culture.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 16 aprile 2021 al 20 giugno 2021 Iseo | Fondazione l’Arsenale di Iseo
Antonio Scaccabarozzi. Acquorea
-
Dal 15 aprile 2021 al 22 maggio 2021 Roma | Galleria Russo
Giacomo Balla. Dal primo autoritratto alle Ultime rose
-
Dal 14 aprile 2021 al 27 giugno 2021 Venezia | Sul sito web e canale YouTube Palazzo Grassi
Bruce Nauman. Archive for the Future - Conversazioni online
-
Dal 13 aprile 2021 al 06 luglio 2021 Roma | Canali social Museo dell’Ara Pacis
Radici. Sguardi sulla mostra - Ciclo di incontri
-
Dal 06 aprile 2021 al 05 giugno 2021 Cortona | Sito web Cortona On The Move
Storie di umanità. Fotografi per Medici Senza Frontiere - Open Call
-
Dal 07 aprile 2021 al 15 luglio 2021 Milano | Duomo di Milano
Dante in Duomo. 100 Canti in 100 Giorni