Outdoor 2013. Urban Art Festival

Outdoor 2013. Urban Art Festival, Roma
Dal 06 Settembre 2013 al 14 Settembre 2013
Roma
Luogo: Palazzo Incontro e altre sedi
Indirizzo: via dei Prefetti 22
Telefono per informazioni: +39 06 57332781
E-Mail info: info@out-door.it
Sito ufficiale: http://out-door.it
La più grande invenzione dell’uomo? La città, naturalmente» così scrive Edward Glaeser, professore di economia a Harvard nel suo celebre saggio “Il trionfo della città”. La città come centro di produzione del pensiero nuovo e culla di miracoli fisici, economici e culturali. Su questa linea di pensiero Outdoor, il primo festival di Urban Art a Roma, dal 6 al 14 settembre invita artisti da tutto il mondo a lasciare una traccia e offrire una diversa chiave di lettura dello spazio pubblico. Uno sforzo collettivo per reinterpretare ciò che è stato e non è più, scommettendo un po’ su come sarà la Roma di domani. Un dream team di artisti per la quarta edizione di Outdoor il festival della Urban Art che ha profondamente modificato il volto della città, mettendo l’arte al centro della trasformazione urbana. Outdoor 2013 si presenta come un piattaforma aperta che mostra l’arte urbana attraverso le sue diverse sfaccettature: street art, fotografia, architettura e cinema, per un’ edizione che conclude il percorso iniziato 4 anni fa e che ha tratteggiato muro per muro, superfice per superfice la trasformazione a Ostiense, Garbatella e San Paolo, zone entrate di diritto nelle mappe internazionali di Urban Art.
Quest’anno OUTDOOR fa jackpot con due artisti internazionali Rero e Martha Cooper, la più grande fotografa di street art vivente; e tre italiani, Sten & Lex, Luca Di Maggio e il fotografo Niccolò Berretta. La novità di quest’anno e unica nel suo genere è l’attivazione del crowdfunding per finanziare la prima opera di arte pubblica di street art in Italia: il murales di Sten & Lex in via Caffaro. I sostenitori potranno donare da 5 fino a 505 euro e ricevere le esclusive serigrafie a tiratura limitata. Gli artisti selezionati dalla curatrice Antonella Di Lullo saranno protagonisti all’interno del festival attraverso le loro specificità: Rero, artista francese che recentemente ha realizzato un intervento al Pompidou, con un’istallazione materica e un’opera muraria, il tutto realizzato in collaborazione con la Galleria Wunderkammern; Niccolò Berretta con un progetto fotografico sulla Stazione Termini di Roma iniziato nel 2009 che sarà presentato al pubblico per la prima volta presso Officine Fotografiche; Martha Cooper con i suoi scatti originali nella prima retrospettiva in Italia presso Palazzo Incontro; a chiudere il programma Sten & Lex, il ritorno ad Outdoor degli ideatori dello stencil poster con un’installazione permanente sul muro che li ha visti protagonisti nella prima edizione del festival; Luca Di Maggio presenterà Moving Forward, un dipinto murale di 11 metri che, come nei suoi Diari, vedrà moltiplicarsi e unirsi in un complesso processo evolutivo e pittorico domande e riflessioni, pezzi di vita, momenti ed emozioni.
Quest’anno OUTDOOR fa jackpot con due artisti internazionali Rero e Martha Cooper, la più grande fotografa di street art vivente; e tre italiani, Sten & Lex, Luca Di Maggio e il fotografo Niccolò Berretta. La novità di quest’anno e unica nel suo genere è l’attivazione del crowdfunding per finanziare la prima opera di arte pubblica di street art in Italia: il murales di Sten & Lex in via Caffaro. I sostenitori potranno donare da 5 fino a 505 euro e ricevere le esclusive serigrafie a tiratura limitata. Gli artisti selezionati dalla curatrice Antonella Di Lullo saranno protagonisti all’interno del festival attraverso le loro specificità: Rero, artista francese che recentemente ha realizzato un intervento al Pompidou, con un’istallazione materica e un’opera muraria, il tutto realizzato in collaborazione con la Galleria Wunderkammern; Niccolò Berretta con un progetto fotografico sulla Stazione Termini di Roma iniziato nel 2009 che sarà presentato al pubblico per la prima volta presso Officine Fotografiche; Martha Cooper con i suoi scatti originali nella prima retrospettiva in Italia presso Palazzo Incontro; a chiudere il programma Sten & Lex, il ritorno ad Outdoor degli ideatori dello stencil poster con un’installazione permanente sul muro che li ha visti protagonisti nella prima edizione del festival; Luca Di Maggio presenterà Moving Forward, un dipinto murale di 11 metri che, come nei suoi Diari, vedrà moltiplicarsi e unirsi in un complesso processo evolutivo e pittorico domande e riflessioni, pezzi di vita, momenti ed emozioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
martha cooper ·
rero ·
sten lex ·
luca di maggio ·
niccol berretta ·
palazzo incontro e altre sedi ·
sten lex
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970