Outdoor Festival 2018 - Opening week-end
Dal 14 April 2018 al 15 April 2018
Roma
Luogo: Mattatoio Testaccio
Indirizzo: piazza Orazio Giustiniani 4
Enti promotori:
- Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale in collaborazione con l’Azienda Speciale Palaexpo
Costo del biglietto: MOSTRA Sabato dalle 19.00 alle 00.00** | Domenica dalle 12.00 alle 21.00* *include ingresso alle conferenze e al mercato **esclude l'ingresso MUSICA Intero: 10€ | Ridotto: 8€ | Under 10: Gratis CONCERTI Sabato dalle 21.30 alle 04.00 Intero: 15€ Ingresso: Lungo Tevere Testaccio MERCATO Sabato: 12.00 - 22.00 | Domenica: 12.00 - 20.00 Ingresso con il biglietto MOSTRA
Sito ufficiale: http://www.out-door.it
Ritorna dal 14 aprile al 12 maggio 2018 negli spazi del Mattatoio, Outdoor, il più grande Festival in Italia dedicato alla cultura metropolitana. La manifestazione, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale in collaborazione con l’Azienda Speciale Palaexpo, è ideata e diretta dall’agenzia creativa Nufactory, con il patrocinio della Regione Lazio.
Quest’anno il tema centrale della manifestazione è “Heritage”. Nell’anno europeo dedicato al patrimonio culturale, Outdoor, attraverso le discipline artistiche, indaga il tema ponendo degli interrogativi a quanti visiteranno la manifestazione: Cosa rappresenta il patrimonio oggi? Quali culture sono oggi considerate come patrimonio nella nostra società? Quale patrimonio stiamo costruendo e quale trasmetteremo alle future generazioni?
La cultura popolare di oggi, tra influenze internazionali, mass media e social network, sarà al centro di un’indagine che metterà in risalto il singolo e le proprie scelte. Per questo Outdoor propone un’offerta eterogenea che si articola in varie sezioni: Arte, Musica, Televisione, alle quali si aggiungono le aree dedicate alle conferenze e al mercato dei makers contemporanei.
Il primo week end del festival parte in grande stile.
Oltre alla mostra, che si sviluppa nei due padiglioni 9a e 9b, si aprono le danze con un duo musicale d’eccezione.
Ad aprire il festival sabato 14 aprile, presso il Teatro 2 della Pelanda, per un’unica data in Italia, i Booka Shade, storico duo berlinese patrimonio della musica elettronica europea, presentano il nuovo disco Cut the strings. Un’occasione unica per ascoltare live nella cornice suggestiva del temporary club allestito all’interno del Mattatoio, delle icone della scena elettronica.
Contemporaneamente il Festival ospiterà lo studio mobile di registrazione di Red Bull Music, centro di produzione di contenuti inediti e collaborazioni tra musicisti di vari generi. Nella settimana che precede l’inaugurazione è stata lanciata un’open call rivolta ai musicisti romani sul tema del patrimonio musicale locale. I due vincitori avranno la possibilità di lavorare sabato e domenica con i professionisti e tecnici dello studio mobile.
In programma domenica 15 aprile presso il Teatro 1 della Pelanda, a partire dalle ore 15.30, il primo appuntamento realizzato in collaborazione con Rai alla riscoperta del patrimonio televisivo italiano. Relatore dell’incontro Alberto Matano, giornalista del Tg1, conduttore televisivo della trasmissione di Rai 3 “Sono Innocente” e speaker radiofonico a Rai Radio 2, presenta il suo nuovo libro "Innocenti - Vite segnate dall'ingiustizia", un invito a trattare con cautela le notizie che arrivano dalle cronache, a esercitare la nostra attenzione e la nostra umanità, ogni giorno.
A seguire fino alle 21 le proiezioni di video, documenti speciali e interviste inedite che raccontano come la televisione italiana ha seguito l’atterraggio del primo uomo sulla luna: un patrimonio da scoprire per le nuove generazioni, un patrimonio da riscoprire per chi ha vissuto in diretta quello storico momento.
Nel giardino della Pelanda, in programma per tutta la giornata di domenica, una grande jam session di writers con la musica di dj Craim per festeggiare gli 11 anni dello storico negozio Graff dream, in collaborazione con Montana Colors.
All’interno degli spazi del Festival, in partnership con Wave Market, viene ricreato un mercato, un angolo di città, che si propone di promuovere la cultura dell’artigianato. Una vera e propria fiera dell’handmade che per la prima settimana del festival propone laboratori gratuiti per bambini e workshop per adulti. Il tema dei laboratori sarà quello dell’artigianato: partire da un materiale grezzo per creare un oggetto unico, in cui la qualità si intreccia con la storia dell’artefice, questa è la filosofia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology