Paolo VI. Il Papa degli artisti

Particolare di PaoloVI raccolto in preghiera
Dal 08 Dicembre 2018 al 17 Febbraio 2019
Roma
Luogo: Museo di Roma
Indirizzo: piazza Navona 2
Orari: dal martedì alla domenica 10-19; la biglietteria chiude alle ore 18
Curatori: Antonio D‘Amico
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: museodiroma@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museodiroma.it
La mostra costituisce un’occasione unica per ripercorrere la storia degli ultimi tre concili dell’età moderna che hanno determinato nella storia della Chiesa radicali cambiamenti, sia sul fronte teologico - dottrinale, sia sul versante artistico, portando epocali ventate di innovazione.
La storia del Concilio di Trento (aperto nel 1545 da Paolo III), del Concilio Vaticano I (officiato da Pio IX nel 18699) e del Vaticano II (voluto da Giovanni XXXIII nel 1962) è ripercorsa attraverso la figura dei pontefici che li hanno indetti e officiati mettendone in risalto da un punto di vista pittorico i ritratti unitamente agli oggetti loro appartenuti, evidenziando così l’evoluzione della storia del gusto da un punto di vista sia artistico che liturgico e devozionale.
In occasione della canonizzazione di Papa Paolo VI, voluta da Papa Francesco, lo scorso 14 Ottobre 2018, si vuole sottolineare il legame indissolubile e il riavvicinamento tra la Chiesa e l’arte, fortemente voluti da Paolo VI nella Lettera agli Artisti pronunciata in occasione della chiusura del Concilio Vaticano II. L’Esposizione intende mettere in luce il legame di Papa Paolo VI con l’arte contemporanea, indagando quelle forme espressive che rendono il messaggio evangelico esplicitamente più vicino agli uomini e più comprensibile, mostrando però non soltanto il linguaggio iperrealista, caro alla Chiesa, ma anche il concettuale, l’astrattismo e altre forme d’arte che comunicano il sentire dell’artista che vive il proprio tempo e si accosta al sacro con il proprio vissuto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni