Partorire con l’Arte ovvero l’Arte di Partorire - Diventare madre. Il neonato e la nuova vita
Partorire con l’Arte ovvero l’Arte di Partorire, MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma
Dal 23 February 2016 al 23 February 2016
Roma
Luogo: MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma
Indirizzo: via Nizza 138
Orari: dalle ore 17 alle ore 18:30
Enti promotori:
- Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
- Con il patrocinio di
- Ospedale San Pietro Fatebenefratelli Roma
- AFMAL
- Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma
- Pontificio Consiglio per la Famiglia
- Fondazione Medicina a Misura di Donna
- Fondazione Giorgio e Isa de Chirico
- Ordine dei Farmacisti della Provincia di Roma
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 671070400
E-Mail info: macro@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.lartedipartorire.it/
Prosegue all’Auditorium del Museo MACRO Partorire con l’Arte ovvero l’Arte di Partorire, un progetto unico al mondo ideato da Antonio Martino, ginecologo dell’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma e Miriam Mirolla, docente di Psicologia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Il quinto appuntamento è interamente dedicato al momento della “doppia nascita”: mentre il neonato viene alla luce, anche la donna nasce come madre, stabilendo una interazione immediata che la scienza oggi studia con particolare attenzione, ma che l’arte ha da tempo intuito e abilmente rappresentato.
Piera degli Esposti, una delle attrici più straordinarie della nostra contemporaneità, ha scelto di prendere parte all’incontro del Macro sia per raccontare la sua personale decisione di non diventare madre, sia per portare in dono al pubblico del Macro due piccoli capolavori della poesia del Novecento:
Visione e Preghiera di Dylan Thomas e Parturition di Mina Loy;
due punti di vista, il maschile e il femminile, sul momento clou della nascita, che potremo ascoltare, per la prima volta affiancati, nella vibrante interpretazione della sua voce.
Francesco Buranelli, storico dell’arte moderna e segretario della Pontificia Commissione dei Beni Culturali del Vaticano, descriverà il rapporto tra madre e figlio nell’arte di Michelangelo.
Con Cristina Haass, direttore U.O.C. Pedriatria e Neonatologia Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma, esamineremo il percorso del neonato dal momento del primo respiro autonomo fino al ricongiungimento e al legame multisensoriale con i propri genitori.
Myrta Merlino, giornalista e conduttrice TV, descriverà i molteplici modi di essere madre oggi, attraverso alcuni “casi” particolarmente toccanti da lei raccontati nel suo recentissimo libro Madri. Perché saranno loro a cambiare il nostro Paese, edito da Rizzoli.
Legandosi all’opera-performance di Fabio Mauri Intellettuale, opera-guida dell’intero progetto, Filippo La Porta, critico letterario, parlerà del vincolo affettivo profondo tra Pasolini e la madre.
Si tornerà al discorso scientifico con Carlo Diano, medico specialista in Odontoiatria, che indicherà il corretto comportamento in gravidanza e durante l’allattamento per mantenere una sana igiene dentaria.
AnnaMargaret Plastino, immunologa dell’Ospedale Regina Margherita di Roma, esplorerà gli aspetti alimentari che influiscono sul sistema immunitario della coppia madre-neonato.
Margherita Mirabella, fotoreporter, descriverà i momenti speciali alla base di alcuni scatti realizzati con le madri dei Paesi africani da lei visitati.
Pietro Bagolan, direttore Neonatologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, descriverà l’accoglienza che viene riservata ai neonati più fragili.
Infine Piero Mottola, artista e compositore, farà ascoltare un brano sperimentale fresco di concepimento, in quanto realizzato grazie all’interazione con le future mamme del Macro che hanno preso parte all’esperimento sul suono-rumore negli incontri precedenti.
Antonio Martino è medico specialista in Ostetricia e Ginecologia presso l’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma, collezionista d’arte contemporanea.
Miriam Mirolla è professore di Psicologia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, esponente della Teoria Eventualista, curatrice e storica dell’arte contemporanea.
Il sesto e ultimo appuntamento si terrà martedì 1° Marzo 2016, dalle ore 17 alle ore 18:30, e avrà come titolo: La cultura fa bene alla salute. La madre e l’artista: genesi di un’opera d’arte. Nati con la cultura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
macro
·
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga