Pat Steir e David Tremlett. New works for walls

Pat Steir e David Tremlett. New works for walls, Galleria Alessandra Bonomo, Roma
Dal 15 Marzo 2014 al 31 Maggio 2014
Roma
Luogo: Galleria Alessandra Bonomo
Indirizzo: via del Gesù 62
Orari: da martedì a venerdì 12-19; sabato su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 06 69925858
E-Mail info: mail@bonomogallery.com
Sito ufficiale: http://www.bonomogallery.com
Si inaugura il 15 marzo alla Galleria Alessandra Bonomo la mostra di Pat Steir e David Tremlett.
Nella nuova mostra Pat Steir e David Tremlett presentano wall drawings (disegni murali) di diverse dimensioni ed i loro ultimi lavori su carta.
Pat Steir attraverso le sue “Floating Lines” (linee fluttuanti), definisce la superficie del muro e allo stesso tempo lo sradica dai suoi limiti spaziali e temporali.
L’artista libera la linea nello spazio creando un oggetto magico che trasporta lo spettatore in un’altra dimensione, quella della pittura.
Il segno è l’espressione di un momento di grande concentrazione, in cui ritrova una forza primordiale.
"tutto il mio lavoro è una ricerca ed un esperimento(...) L’armonia risiede nella dualità degli opposti e nell’imprevedibilità e spontaneità della sua realizzazione" (Pat Steir)
Il lavoro di Steir da un senso illimitato dello spazio ed allo stesso tempo enfatizza la fluidità della linea sulla superficie del muro.
David Tremlett combina forme semplici e colori vivaci con forme geometriche e tonalità naturali.
L’artista inglese ripensa lo spazio architettonico attraverso linee e colori; usa la sua sensibilità come un caleidoscopio, che colora, amplifica e altera, mostrando prospettive sempre diverse; vede ciò che lo circonda, l’ascolta, l’accoglie con la disponibilità propria di colui che non si aspetta niente ed è pronto a tutto.
I wall drawing di piccole dimensioni diventano altrettanti supporti architettonici di forte connotazione estetica, i colori si rifanno a quelli che l’artista ha raccolto nei suoi numerosi viaggi e progetti realizzati in giro per il mondo.
Lo spazio della galleria diviene un punto d’incontro per l’unione di idee che provengono da paesi diversi e da diverse filosofie, comunicando allo spettatore una nuova visione ed una nuova concezione dell’opera dipinta direttamente sul muro, che ci riporta agli antichi affreschi.
Pat Steir, nata a Newark, ha studiato alla Boston University e si è laureata al Pratt Institute di New York. Vive e lavora a New York. La Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma nel 2003 ha ospitato una sua monografia. Attualmente in corso la sua personale a New York da Cheim & Read. I suoi lavori sono presenti nelle collezioni dei maggiori musei americani.
David Tremlett, nato in Cornovaglia (St. Austell), vive e lavora a Bovingdon Herts, Inghilterra.Tra le esposizioni in corso i Wall Drawings alla Tate Britain ed al New Art Center. Le sue installazioni sono presenti in Musei e Fondazioni private.
Nella nuova mostra Pat Steir e David Tremlett presentano wall drawings (disegni murali) di diverse dimensioni ed i loro ultimi lavori su carta.
Pat Steir attraverso le sue “Floating Lines” (linee fluttuanti), definisce la superficie del muro e allo stesso tempo lo sradica dai suoi limiti spaziali e temporali.
L’artista libera la linea nello spazio creando un oggetto magico che trasporta lo spettatore in un’altra dimensione, quella della pittura.
Il segno è l’espressione di un momento di grande concentrazione, in cui ritrova una forza primordiale.
"tutto il mio lavoro è una ricerca ed un esperimento(...) L’armonia risiede nella dualità degli opposti e nell’imprevedibilità e spontaneità della sua realizzazione" (Pat Steir)
Il lavoro di Steir da un senso illimitato dello spazio ed allo stesso tempo enfatizza la fluidità della linea sulla superficie del muro.
David Tremlett combina forme semplici e colori vivaci con forme geometriche e tonalità naturali.
L’artista inglese ripensa lo spazio architettonico attraverso linee e colori; usa la sua sensibilità come un caleidoscopio, che colora, amplifica e altera, mostrando prospettive sempre diverse; vede ciò che lo circonda, l’ascolta, l’accoglie con la disponibilità propria di colui che non si aspetta niente ed è pronto a tutto.
I wall drawing di piccole dimensioni diventano altrettanti supporti architettonici di forte connotazione estetica, i colori si rifanno a quelli che l’artista ha raccolto nei suoi numerosi viaggi e progetti realizzati in giro per il mondo.
Lo spazio della galleria diviene un punto d’incontro per l’unione di idee che provengono da paesi diversi e da diverse filosofie, comunicando allo spettatore una nuova visione ed una nuova concezione dell’opera dipinta direttamente sul muro, che ci riporta agli antichi affreschi.
Pat Steir, nata a Newark, ha studiato alla Boston University e si è laureata al Pratt Institute di New York. Vive e lavora a New York. La Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma nel 2003 ha ospitato una sua monografia. Attualmente in corso la sua personale a New York da Cheim & Read. I suoi lavori sono presenti nelle collezioni dei maggiori musei americani.
David Tremlett, nato in Cornovaglia (St. Austell), vive e lavora a Bovingdon Herts, Inghilterra.Tra le esposizioni in corso i Wall Drawings alla Tate Britain ed al New Art Center. Le sue installazioni sono presenti in Musei e Fondazioni private.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo