Pietro Pasolini. Ritratti

Pietro Pasolini. Ritratti, RossoCinabro, Roma
Dal 04 Dicembre 2014 al 10 Dicembre 2014
Roma
Luogo: RossoCinabro
Indirizzo: via Raffaele Cadorna 28
Orari: da lunedì a venerdì 10:30-12:30 / 13-19; sabato 10:30-12:30 / 13-19
Curatori: Cristina Madini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 60658125
E-Mail info: rossocinabro@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.rossocinabro.com
Sulla scia del Festival internazionale di Roma, ancora in corso al Museo Macro, che quest'anno celebra il ritratto fotografico, RossoCinabro è lieta di presentare le opere dell’artista Pietro Pasolini. I ritratti raffiguranti volti e storie di paesi lontani, tutti rigorosamente in bianco e nero, saranno esposti dal 4 al 10 dicembre. Fin da giovane Pasolini si interessa alla fotografia e dopo aver conseguito il diploma alla Saint Martins, il college di arte e design di Londra, parte per un viaggio di sei mesi in solitario. Ispirato da fotografi quali Jimmy Nelson e Steve McCurry sceglie di focalizzarsi principalmente sulla fotografia ritrattistica immortalando cosi i volti di chi abita luoghi sperduti, isolati dei cinque continenti. Occhi, sguardi, rughe che raccontano storie, passato, fatica e ricerca interiore più di mille parole. L’opera diventa la rappresentazione del legame ideale tra il fotografo e la persona fotografata. Avendo confinata ammirazione per Salgado stampa quasi esclusivamente in bianco e nero poiché sostiene che i colori distraggono dall'intensità dello scatto, non permettendo di concentrare l'attenzione esclusivamente sulla personalità di chi vi è ritratto. Le foto, che sono il risultato di 3 anni di lavoro e di un totale di 4 lunghi viaggi, riescono a restituire il senso della ricerca artistica di Pasolini. Le stampe fine art, in edizione limitata di 3 in diversi formati, sono stampate personalmente dall’autore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo