PINO SETTANNI. VIAGGI NEL QUOTIDIANO. Dal cinema alla realtà 1966-2005

PINO SETTANNI. VIAGGI NEL QUOTIDIANO. Dal cinema alla realtà 1966-2005, Stadio di Domiziano, Roma
Dal 05 Agosto 2021 al 01 Settembre 2021
Roma
Luogo: Stadio di Domiziano
Indirizzo: Via di Tor Sanguigna 3
Curatori: Gabriele D’Autilia, Enrico Menduni, Monique Gregory Settanni
Enti promotori:
- Roma Culture
E-Mail info: info@roma-fotografia.it
Sito ufficiale: http://www.roma-fotografia.it/
Una selezione dalla grande mostra Viaggi nel quotidiano, un giro del mondo in 80 scatti. Dal Sud Italia ai Balcani all’Afghanistan l’esposizione racconta un altro modo possibile di vedere il mondo, alla riscoperta di un grande fotografo italiano: Pino Settanni. Uno dei più grandi artisti della foto degli ultimi cinquant’anni, con una versatilità di temi e di timbri che ne fanno un valore sorprendente e che va diventando un classico.
L’esposizione, a cura di Gabriele D’Autilia, Enrico Menduni, Monique Gregory Settanni, rivela un Settanni del tutto differente, tale da fare il punto su un fotografo completo, organico e per certi versi inedito. Quelli di Viaggi nel quotidiano sono esterni sul mondo, foto di viaggio di un reporter libero ambientate in territori diversi, che per sintesi si possono definire ‘Sud del Mondo. La mostra ne abbraccia tre: il Mezzogiorno d’Italia, i Balcani e l’Afghanistan. Un piccolo-grande atlante visivo di luoghi spesso visitati dal fotogiornalismo, e dai media, ma che qui vivono di un’originalità di sguardo e taglio eccezionale, che in un arco temporale di un cinquantennio, dal 1966 al 2005, le fanno attualissime, tali da farci vedere dei set noti come se li visitassimo per la prima volta. Le opere provengono dal Fondo Fotografico Pino Settanni, acquisito nel 2015 dall’Archivio dell’Istituto Luce, che cura e digitalizza integralmente questo tesoro di oltre 60.000 scatti.
La mostra è inserita nel programma di Roma Fotografia 2021 FREEDOM, festival organizzato dall’associazione Roma Fotografia in collaborazione con Palazzo Merulana, Coopculture, Istituto Luce - Cinecittà, Stadio di Domiziano, Comitato Mura Latine, Bresciani Visual Art, con il sostegno della Regione Lazio, il patrocinio di Roma Capitale, promosso da Roma Culture.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo