Present and future digital strategies for cultural heritage - Conferenza

Dal 30 Novembre 2022 al 30 Novembre 2022
Roma
Luogo: Biblioteca nazionale centrale di Roma
Indirizzo: Viale Castro Pretorio 105
Orari: ore 9.00 – 14.00
Enti promotori:
- Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
Costo del biglietto: ingresso gratuito. Per partecipare all’incontro: in presenza alla Biblioteca nazionale centrale di Roma – Auditorium previa prenotazione, entro le ore 12:00 del 29 novembre 2022, al seguente link: http://bit.ly/3O5814p da remoto su fad.fondazionescuolapatrimonio.it, previa registrazione
Sito ufficiale: http://www.fondazionescuolapatrimonio.it
Questi i principali interrogativi, oggetto di riflessione e confronto tra rappresentanti istituzionali, accademici ed esperti del patrimonio culturale, provenienti da tutta Europa, in occasione di Present and Future Digital Strategies for Cultural Heritage: una conferenza pubblica organizzata dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, prevista per mercoledì 30 novembre 2022, a partire dalle ore 9:00, presso l’Auditorium della Biblioteca nazionale centrale di Roma.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Fondazione, Vincenzo Trione e del coordinatore del progetto CHARTER, Lluís Bonet, i lavori saranno aperti dalla presentazione del Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND) a cura della Digital Library del Ministero della Cultura.
Seguirà la tavola rotonda Education, competences and profiles in cui accademici, istituzioni e operatori del settore culturale e formativo, si confronteranno sulle esperienze di digitalizzazione del patrimonio culturale più significative a livello europeo. Un’occasione importante per riflettere sulle competenze digitali necessarie per i professionisti della cultura e su come sia cambiato il ruolo dei professionisti del settore bibliotecario a seguito della spinta innovativa che ha colpito il comparto.
Centrale anche il tema dell’adeguamento delle strategie e dei piani di gestione delle istituzioni culturali alle aspettative e alle esigenze del pubblico nella nuova era digitale, analizzato a partire dal confronto con le linee europee attualmente in vigore in tema di digitalizzazione del patrimonio culturale.
L’iniziativa conclude le riflessioni del CHARTER General Meeting, durante il quale gli enti partner del consorzio si sono confrontati sullo stato dell’arte del progetto e sulle sue principali tematiche: dalla definizione di un ecosistema delle professioni culturali, alla mappatura europea dei programmi di educazione e formazione per i professionisti del patrimonio fino alle nuove esigenze del mercato del lavoro in questo settore.
Finanziato nell’ambito del programma Erasmus+, con 4 milioni di euro per 4 anni (gennaio 2021 – dicembre 2024), il progetto CHARTER – che coinvolge 47 partner provenienti da 14 Paesi diversi dell’Unione Europea - è finalizzato a sviluppare una strategia condivisa a colmare il divario tra profili professionali, formazione e occupazione nel settore del patrimonio culturale – individuando carenze e criticità del sistema – e a costituire un’alleanza duratura tra i soggetti dell’intera filiera.
Una politica di lungo termine, dunque, orientata a mettere in luce il ruolo cardine delle professioni del patrimonio culturale, a favorire l’incontro fra domanda e offerta e a sviluppare un vocabolario condiviso fra tutti gli attori coinvolti.
La conferenza è sia in italiano che in inglese, e la traduzione simultanea degli interventi è disponibile in entrambe le lingue.
PROGRAMMA IN ALLEGATO
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni