Present and future digital strategies for cultural heritage - Conferenza

Dal 30 Novembre 2022 al 30 Novembre 2022
Roma
Luogo: Biblioteca nazionale centrale di Roma
Indirizzo: Viale Castro Pretorio 105
Orari: ore 9.00 – 14.00
Enti promotori:
- Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
Costo del biglietto: ingresso gratuito. Per partecipare all’incontro: in presenza alla Biblioteca nazionale centrale di Roma – Auditorium previa prenotazione, entro le ore 12:00 del 29 novembre 2022, al seguente link: http://bit.ly/3O5814p da remoto su fad.fondazionescuolapatrimonio.it, previa registrazione
Sito ufficiale: http://www.fondazionescuolapatrimonio.it
Questi i principali interrogativi, oggetto di riflessione e confronto tra rappresentanti istituzionali, accademici ed esperti del patrimonio culturale, provenienti da tutta Europa, in occasione di Present and Future Digital Strategies for Cultural Heritage: una conferenza pubblica organizzata dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, prevista per mercoledì 30 novembre 2022, a partire dalle ore 9:00, presso l’Auditorium della Biblioteca nazionale centrale di Roma.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Fondazione, Vincenzo Trione e del coordinatore del progetto CHARTER, Lluís Bonet, i lavori saranno aperti dalla presentazione del Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND) a cura della Digital Library del Ministero della Cultura.
Seguirà la tavola rotonda Education, competences and profiles in cui accademici, istituzioni e operatori del settore culturale e formativo, si confronteranno sulle esperienze di digitalizzazione del patrimonio culturale più significative a livello europeo. Un’occasione importante per riflettere sulle competenze digitali necessarie per i professionisti della cultura e su come sia cambiato il ruolo dei professionisti del settore bibliotecario a seguito della spinta innovativa che ha colpito il comparto.
Centrale anche il tema dell’adeguamento delle strategie e dei piani di gestione delle istituzioni culturali alle aspettative e alle esigenze del pubblico nella nuova era digitale, analizzato a partire dal confronto con le linee europee attualmente in vigore in tema di digitalizzazione del patrimonio culturale.
L’iniziativa conclude le riflessioni del CHARTER General Meeting, durante il quale gli enti partner del consorzio si sono confrontati sullo stato dell’arte del progetto e sulle sue principali tematiche: dalla definizione di un ecosistema delle professioni culturali, alla mappatura europea dei programmi di educazione e formazione per i professionisti del patrimonio fino alle nuove esigenze del mercato del lavoro in questo settore.
Finanziato nell’ambito del programma Erasmus+, con 4 milioni di euro per 4 anni (gennaio 2021 – dicembre 2024), il progetto CHARTER – che coinvolge 47 partner provenienti da 14 Paesi diversi dell’Unione Europea - è finalizzato a sviluppare una strategia condivisa a colmare il divario tra profili professionali, formazione e occupazione nel settore del patrimonio culturale – individuando carenze e criticità del sistema – e a costituire un’alleanza duratura tra i soggetti dell’intera filiera.
Una politica di lungo termine, dunque, orientata a mettere in luce il ruolo cardine delle professioni del patrimonio culturale, a favorire l’incontro fra domanda e offerta e a sviluppare un vocabolario condiviso fra tutti gli attori coinvolti.
La conferenza è sia in italiano che in inglese, e la traduzione simultanea degli interventi è disponibile in entrambe le lingue.
PROGRAMMA IN ALLEGATO
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo