Presentazione della nuova area Cultura del Portale Integrazione Migranti
MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Dal 21 May 2014 al 21 May 2014
Roma
Luogo: Collegio Romano
Indirizzo: piazza del Collegio Romano 5
Orari: h 15
Telefono per informazioni: +39 06 46834436 / 4018/4726
E-Mail info: redazioneintegrazione@lavoro.gov.it
Sito ufficiale: http://www.integrazionemigranti.gov.it
In occasione della Giornata Mondiale UNESCO per la Diversità Culturale, il prossimo mercoledì 21 maggio, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione generale Immigrazione e politiche di integrazione in collaborazione con il Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e Turismo presentano la nuova area Cultura del Portale Integrazione Migranti (www.integrazionemigranti.gov.it).
Si tratta del primo luogo virtuale per raccontare la produzione culturale e artistica dei cittadini stranieri e con background migrante. L’obiettivo di questa nuova area è quello di dare conto di come si stia evolvendo la nostra società anche attraverso la produzione artistica, grazie a protagonisti e temi nuovi che ci parlano di una Italia sempre più ricca e interessante.
L’area Cultura è stata progettata grazie ad una collaborazione tra Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – DG Immigrazione e politiche di Integrazione e si articola in 5 sezioni Letteratura, Cinema, Teatro, Musica, Arte Visiva e Patrimonio Culturale all’interno delle quali sarà possibile trovare una prima mappatura delle esperienze consolidate attive in Italia nei rispettivi campi (dalle case editrici ai festival del cinema alle orchestre multietniche ai database già presenti).
L’area Cultura verrà presentata nell’ambito della Giornata mondiale UNESCO per la diversità culturale il prossimo mercoledì 21 maggio, dalle 15 alle 19 presso la Sala Santa Marta al Collegio Romano, Piazza del Collegio Romano, 5 a Roma.
Per partecipare è necessario iscriversi scrivendo a redazioneintegrazione@lavoro.gov.it
PROGRAMMA
Ore 15.00 - Saluti e Apertura dei Lavori
- La diversità culturale: un valore da tutelare
Gianni Bonazzi, Dirigente del Segretariato Generale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
- Il contributo dei migranti all’evoluzione culturale del nostro paese
Natale Forlani , Direttore generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Ore 15.30 - Tavola Rotonda La cultura migrante in Italia: letteratura, cinema, teatro, musica e arti visive
Modera Fabiana Musicco, esperta immigrazione e politiche di integrazione, IPRS - Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali
- Milton Fernandez, scrittore, fondatore del Festival della Letteratura di Milano e delle edizioni Rayuela
- Roland Sejko, Regista, vincitore del David di Donatello con il film Anja/la nave
- Driant Zeneli, Artista visuale, rappresentante dell’Albania alla Biennale di Venezia
- Modou Gueye, Regista, presidente della compagnia teatrale Mascherenere / Sunegal
- Mario Tronco, Musicista, fondatore dell’Orchestra di Piazza Vittorio
Ore 17.00 – Conclusioni
Gianluca Luciano, Stranieri in Italia, dialoga con Francesca Barracciu, sottosegretario al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e Franca Biondelli, sottosegretario al Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Ore 18.00
- Proiezione del Film di Dagmawi Yimer Va’ Pensiero vincitore del Premio Mutti (56’)
Durante il convegno sono previste letture da parte degli scrittori Amara Lakous, Claudileia Lemes Dias e Ingy Mubiayi, proiezione di fotografie di Uliano Lucas e contributi musicali dei Kermesse.
Si tratta del primo luogo virtuale per raccontare la produzione culturale e artistica dei cittadini stranieri e con background migrante. L’obiettivo di questa nuova area è quello di dare conto di come si stia evolvendo la nostra società anche attraverso la produzione artistica, grazie a protagonisti e temi nuovi che ci parlano di una Italia sempre più ricca e interessante.
L’area Cultura è stata progettata grazie ad una collaborazione tra Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – DG Immigrazione e politiche di Integrazione e si articola in 5 sezioni Letteratura, Cinema, Teatro, Musica, Arte Visiva e Patrimonio Culturale all’interno delle quali sarà possibile trovare una prima mappatura delle esperienze consolidate attive in Italia nei rispettivi campi (dalle case editrici ai festival del cinema alle orchestre multietniche ai database già presenti).
L’area Cultura verrà presentata nell’ambito della Giornata mondiale UNESCO per la diversità culturale il prossimo mercoledì 21 maggio, dalle 15 alle 19 presso la Sala Santa Marta al Collegio Romano, Piazza del Collegio Romano, 5 a Roma.
Per partecipare è necessario iscriversi scrivendo a redazioneintegrazione@lavoro.gov.it
PROGRAMMA
Ore 15.00 - Saluti e Apertura dei Lavori
- La diversità culturale: un valore da tutelare
Gianni Bonazzi, Dirigente del Segretariato Generale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
- Il contributo dei migranti all’evoluzione culturale del nostro paese
Natale Forlani , Direttore generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Ore 15.30 - Tavola Rotonda La cultura migrante in Italia: letteratura, cinema, teatro, musica e arti visive
Modera Fabiana Musicco, esperta immigrazione e politiche di integrazione, IPRS - Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali
- Milton Fernandez, scrittore, fondatore del Festival della Letteratura di Milano e delle edizioni Rayuela
- Roland Sejko, Regista, vincitore del David di Donatello con il film Anja/la nave
- Driant Zeneli, Artista visuale, rappresentante dell’Albania alla Biennale di Venezia
- Modou Gueye, Regista, presidente della compagnia teatrale Mascherenere / Sunegal
- Mario Tronco, Musicista, fondatore dell’Orchestra di Piazza Vittorio
Ore 17.00 – Conclusioni
Gianluca Luciano, Stranieri in Italia, dialoga con Francesca Barracciu, sottosegretario al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e Franca Biondelli, sottosegretario al Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Ore 18.00
- Proiezione del Film di Dagmawi Yimer Va’ Pensiero vincitore del Premio Mutti (56’)
Durante il convegno sono previste letture da parte degli scrittori Amara Lakous, Claudileia Lemes Dias e Ingy Mubiayi, proiezione di fotografie di Uliano Lucas e contributi musicali dei Kermesse.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga