Psicoanalisi e Arte - Ciclo di incontri

Michelangelo Pistoletto, I visitatori, 1968
Dal 20 Gennaio 2019 al 17 Marzo 2019
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Orari: dalle 11 alle 13
Costo del biglietto: Ingresso libero fino a esaurimento posti senza prenotazione
Telefono per informazioni: +39 06 32298 221
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
Comunicato Stampa:
La Galleria Nazionale e la Società Psicoanalitica Italiana organizzano un ciclo di 6 incontri che intrecciano l’arte con la psicoanalisi, sulle orme di un dialogo sempre esistito ma divenuto esplicito dalle origini del movimento freudiano.
Uno storico dell’arte del museo e uno psicanalista dialogheranno dal proprio versante prendendo spunto dalle opere della collezione della Galleria Nazionale.
La Distruttività
Michele Cammarano, La battaglia di Dogali, 1886
con Anna Nicolò, psicoanalista; Bruno Tobia, storico; Emanuela Garrone, storica dell’arte
21 ottobre 2018
Il Trauma
Alberto Burri, Grande plastica o Grande cellophane, 1962 ca.
M. Vigna Taglianti, psicoanalista; Emanuela Garrone, storica dell’arte
11 novembre 2018
La Natura
Giuseppe Palizzi, Bosco di Fontainebleau, 1874
Domenico Chianese, psicoanalista
Chiara Stefani, storica d’arte
9 dicembre 2018
Il Doppio
Michelangelo Pistoletto, I visitatori, 1968
Lucio Russo, psicoanalista; Marcella Cossu, storica dell’arte
20 gennaio 2019
Il Perturbante
Berlinde De Bruyckere, We are all Flesh, 2012
Lorena Preta, psicoanalista; Marcella Cossu, storica dell’arte
17 febbraio 2019
Il Sogno
Cy Twombly, La caduta di Iperione, 1962
Fabio Castriota, psicoanalista; Emanuela Garrone, storica dell’arte
17 marzo 2019
La Galleria Nazionale e la Società Psicoanalitica Italiana organizzano un ciclo di 6 incontri che intrecciano l’arte con la psicoanalisi, sulle orme di un dialogo sempre esistito ma divenuto esplicito dalle origini del movimento freudiano.
Uno storico dell’arte del museo e uno psicanalista dialogheranno dal proprio versante prendendo spunto dalle opere della collezione della Galleria Nazionale.
La Distruttività
Michele Cammarano, La battaglia di Dogali, 1886
con Anna Nicolò, psicoanalista; Bruno Tobia, storico; Emanuela Garrone, storica dell’arte
21 ottobre 2018
Il Trauma
Alberto Burri, Grande plastica o Grande cellophane, 1962 ca.
M. Vigna Taglianti, psicoanalista; Emanuela Garrone, storica dell’arte
11 novembre 2018
La Natura
Giuseppe Palizzi, Bosco di Fontainebleau, 1874
Domenico Chianese, psicoanalista
Chiara Stefani, storica d’arte
9 dicembre 2018
Il Doppio
Michelangelo Pistoletto, I visitatori, 1968
Lucio Russo, psicoanalista; Marcella Cossu, storica dell’arte
20 gennaio 2019
Il Perturbante
Berlinde De Bruyckere, We are all Flesh, 2012
Lorena Preta, psicoanalista; Marcella Cossu, storica dell’arte
17 febbraio 2019
Il Sogno
Cy Twombly, La caduta di Iperione, 1962
Fabio Castriota, psicoanalista; Emanuela Garrone, storica dell’arte
17 marzo 2019
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 febbraio 2019 al 26 ottobre 2019 Torino | Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Michael Armitage. The Promised Land
-
Dal 21 febbraio 2019 al 28 luglio 2019 Palermo | Galleria d’arte moderna di Palermo
Ferdinando Scianna. Viaggio Racconto Memoria
-
Dal 21 febbraio 2019 al 02 giugno 2019 Milano | Palazzo Reale
Antonello da Messina. Dentro la Pittura
-
Dal 23 febbraio 2019 al 09 giugno 2019 Venezia | Palazzo Ducale
Canaletto e Venezia
-
Dal 16 febbraio 2019 al 23 giugno 2019 Conegliano | Palazzo Sarcinelli
I Ciardi. Paesaggi e giardini
-
Dal 16 febbraio 2019 al 02 giugno 2019 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Boldini e la Moda