Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
RACCONTI ITALIANI scelti e introdotti da Jhumpa Lahiri

© Ph. Marco Delogu | Jhumpa Lahiri
Dal 10 Gennaio 2020 al 10 Gennaio 2020
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: ore 18.30
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Venerdì 10 gennaio alle 18.30 Jhumpa Lahiri, scrittrice pluripremiata, vincitrice del Pulitzer nel 2000 per L'interprete dei malanni, accompagnerà il pubblico del MAXXI in un viaggio affascinante alla scoperta della letteratura contemporanea italiana (Sala Carlo Scarpa, ingresso libero fino a esaurimento posti).
RACCONTI ITALIANI scelti e introdotti da Jhumpa Lahiri (Guanda, 2019) è una raccolta frutto di un’immersione appassionata dell’autrice nella nostra letteratura e in particolare nella tradizione molto radicata del racconto, che ha consegnato alla storia della letteratura italiana pagine indimenticabili.
Spinta dall’amore per la lingua italiana e per il nostro paese, in cui ha trascorso lunghi periodi e che è indissolubilmente legato alla sua identità di scrittrice e di studiosa (nel 2018 ha pubblicato il suo primo romanzo scritto direttamente in italiano) Jhumpa Lahiri – nata a Londra da genitori bengalesi e cresciuta negli Stati Uniti - ha dato vita a un’antologia personale, di forte valore autoriale, che riunisce una grande varietà di temi e di stili.
Il suo approccio dinamico e vivo nasce da un atteggiamento di scoperta e riscoperta, da un’attenzione alle voci femminili, agli autori trascurati e a quelli che hanno interpretato con virtuosismo la forma breve.
A nomi indiscutibili e tuttora presenti nel nostro panorama se ne accostano altri rilevanti ma che sembrano quasi usciti dal discorso letterario, fino a vere e proprie riproposte. Poeti, giornalisti, artisti, musicisti, insegnanti, scienziati, traduttori: gli scrittori che abitano queste pagine rappresentano tante sfaccettature della società italiana, raccontando, con le loro voci originali, paesaggi, emozioni, eventi diversi.
Ne esce un libro raro e affascinante rivolto a un’ampia gamma di lettori. «A cosa serve poi, la letteratura» si chiede Jhumpa Lahiri «se non ad accogliere chiunque abbia la curiosità e la voglia di affrontarla?»
Introduce l’incontro Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI. Interviene, oltre a Jhumpa Lahiri, Chiara Valerio, scrittrice e saggista.
Jhumpa Lahiri è nata a Londra da genitori bengalesi. Cresciuta negli Stati Uniti, attualmente vive e insegna a Princeton, dopo aver trascorso lunghi periodi a Roma. È autrice di sette libri, tutti pubblicati in Italia da Guanda: L’interprete dei malanni, L’omonimo, Una nuova terra, La moglie, In altre parole, Il vestito dei libri e Dove mi trovo, il primo romanzo da lei scritto direttamente in italiano. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti: Premio Pulitzer, PEN/Hemingway Award, Frank O’Connor International Short Story Award e Guggenheim Fellowship. Nel 2012 è stata nominata membro dell’American Academy of Arts and Letters.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi
-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione