Raffaella Franci. Due orizzonti

Raffaella Franci. Due orizzonti, Galleria della Biblioteca Angelica, Roma
Dal 15 Novembre 2013 al 07 Dicembre 2013
Roma
Luogo: Galleria della Biblioteca Angelica
Indirizzo: via di S. Agostino 8
Orari: lunedì e venerdì 8.30-16.30; da martedì a giovedì 8.30-19; sabato 8.30-13.30
Telefono per informazioni: +39 392 6323491
E-Mail info: maddalenasanteroni@hotmail.com
Sito ufficiale: http://www.biblioangelica.it
Nelle fotografie di Raffaella Franci una bellissima raccolta di viaggio e di emozioni. Un diario lungo 30 anni che attraversa paesi e anime; col suo obiettivo la fotografa ci aiuta a superare preconcetti e barriere, momenti quotidiani e voli di pensiero.
L’artista presenta a Roma più di 40 lavori, con diverse tecniche fotografiche e diversi formati, raccolti in un suggestivo allestimento creato da lei stessa. Un dialogo interessante e sorprendente arricchito dai titoli significativi che accompagnano ogni opera.
Stampati quasi totalmente in bianco e nero gli “appunti di viaggio” di Raffella Franci ci conducono verso mondi esplorati si, ma che sempre si rinnovano attraverso l’occhio di chi li vuole immortalare e ferma il tempo in “quel” preciso momento.
Non c'è un tema ne' una trama connettiva, ne' un percorso cronologico. E' un percorso di vita, un percorso di emozioni. Le fotografie sono totalmente fedeli allo scatto ed al vecchio negativo. " Non ho usato filtri né effetti, è l' "antiphotoshop" per eccellenza. E' stata una scelta voluta anche perché è mia convinzione che non si possa e non si debba mettere un filtro davanti ad una emozione."
Racconta così l’artista la sua mostra.
Non basta guardare occorre saper vedere. E Raffella Franci ha un suo particolare sguardo profondo sul mondo.
Angelo Bucarelli, affermato artista e fotografo, presentando la mostra ci parlerà della fotografia e della capacità di “scrivere” con la luce attraverso l’obiettivo.
Raffaella Franci si occupa da sempre di fotografia, ha girato numerosi documentari per aziende private e pubbliche, ha curato l’organizzazione di eventi e, per dieci anni, ha organizzato concerti di musica sinfonica con le più importanti orchestre internazionali.
L’artista nasce a Roma, e dopo aver vissuto a New York, alle Maldive e a Montecarlo ha scelto l’Umbria come buen retiro e vive tra Roma e Città della Pieve.
Angelo Bucarelli artista eclettico e versatile si occupa di scultura e fotografia ormai da anni, viaggia nel mondo dividendosi tra il suo lavoro artistico e le sue attività di stimato e apprezzato curatore di mostre, eventi e progetti internazionali di cultura e comunicazione. Dal 2000 ha intensificato il lavoro di scultura concettuale, che indaga, attraverso l’isolamento della parola e le sue suggestioni visive, i valori dell’ identità, lavorando materiali come il ferro, il bronzo, il rame e l’alluminio integrati con la fotografia e altri materiali, realizzando lavori tridimensionali che giocano sull’identità e la forza evocatrice della parola. Per le sue mostre/ installazioni sceglie luoghi di atmosfera e di significato per tessere un dialogo intenso, testimone dell’esperienza come fondamento dell’ evoluzione del futuro. Ultima in ordine di tempo la grande Mostra che si è inaugurata il 14 settembre u.s. ad Istanbul: “Acqua. Come lacrime d’amore”
L’artista presenta a Roma più di 40 lavori, con diverse tecniche fotografiche e diversi formati, raccolti in un suggestivo allestimento creato da lei stessa. Un dialogo interessante e sorprendente arricchito dai titoli significativi che accompagnano ogni opera.
Stampati quasi totalmente in bianco e nero gli “appunti di viaggio” di Raffella Franci ci conducono verso mondi esplorati si, ma che sempre si rinnovano attraverso l’occhio di chi li vuole immortalare e ferma il tempo in “quel” preciso momento.
Non c'è un tema ne' una trama connettiva, ne' un percorso cronologico. E' un percorso di vita, un percorso di emozioni. Le fotografie sono totalmente fedeli allo scatto ed al vecchio negativo. " Non ho usato filtri né effetti, è l' "antiphotoshop" per eccellenza. E' stata una scelta voluta anche perché è mia convinzione che non si possa e non si debba mettere un filtro davanti ad una emozione."
Racconta così l’artista la sua mostra.
Non basta guardare occorre saper vedere. E Raffella Franci ha un suo particolare sguardo profondo sul mondo.
Angelo Bucarelli, affermato artista e fotografo, presentando la mostra ci parlerà della fotografia e della capacità di “scrivere” con la luce attraverso l’obiettivo.
Raffaella Franci si occupa da sempre di fotografia, ha girato numerosi documentari per aziende private e pubbliche, ha curato l’organizzazione di eventi e, per dieci anni, ha organizzato concerti di musica sinfonica con le più importanti orchestre internazionali.
L’artista nasce a Roma, e dopo aver vissuto a New York, alle Maldive e a Montecarlo ha scelto l’Umbria come buen retiro e vive tra Roma e Città della Pieve.
Angelo Bucarelli artista eclettico e versatile si occupa di scultura e fotografia ormai da anni, viaggia nel mondo dividendosi tra il suo lavoro artistico e le sue attività di stimato e apprezzato curatore di mostre, eventi e progetti internazionali di cultura e comunicazione. Dal 2000 ha intensificato il lavoro di scultura concettuale, che indaga, attraverso l’isolamento della parola e le sue suggestioni visive, i valori dell’ identità, lavorando materiali come il ferro, il bronzo, il rame e l’alluminio integrati con la fotografia e altri materiali, realizzando lavori tridimensionali che giocano sull’identità e la forza evocatrice della parola. Per le sue mostre/ installazioni sceglie luoghi di atmosfera e di significato per tessere un dialogo intenso, testimone dell’esperienza come fondamento dell’ evoluzione del futuro. Ultima in ordine di tempo la grande Mostra che si è inaugurata il 14 settembre u.s. ad Istanbul: “Acqua. Come lacrime d’amore”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni