Raffaello e l'antico nella Villa di Agostino Chigi

Raffaello e l’antico nella Villa di Agostino Chigi, allestimento
Dal 06 Aprile 2023 al 02 Luglio 2023
Roma
Luogo: Villa Farnesina
Indirizzo: Via della Lungara 230
Orari: Mar - Dom 10 - 19 (ultimo ingresso ore 17) | Aperture giorni festivi: 9 e 10 Apr / 25 Apr / 2 Giu | Chiusure giorni festivi: 1° Mag / 29 Giu
Curatori: Alessandro Zuccari e Costanza Barbieri
Enti promotori:
- Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Costo del biglietto: 16 € | 12 € | 10 € | 5 €
Telefono per informazioni: +39 06 6802 7268
E-Mail info: farnesina@lincei.it
Sito ufficiale: http://www.villafarnesina.it
L’anniversario della morte di Raffaello (6 aprile 1520 – 6 aprile 2020) coincide con un’altra ricorrenza: la scomparsa del ricchissimo banchiere del papa, il senese Agostino Chigi, avvenuta l’11 aprile 1520, a distanza di soli cinque giorni dal maestro di Urbino. Com’è noto, i due grandi protagonisti del Rinascimento, a diverso titolo, sono stati accomunati da uno strettissimo rapporto fondato sull’amicizia e animato dall’ambizione umanistica del magnum facere: oltre i papi Giulio II e Leone X, Agostino Chigi è stato il committente più assiduo e munifico di Raffaello. Quest’ultimo ha frequentato la residenza chigiana, l’attuale Villa Farnesina, non solo come artista incaricato di eseguire il celebre affresco nella Loggia di Galatea e decorare la volta della Loggia di Psiche, ma anche come “familiare” del padrone di casa, ammirando e studiando le collezioni antiquarie che il banchiere andava raccogliendo nella villa e nei suoi giardini (non solo statue, ma rilievi, medaglie e spettacolari cammei), modelli autorevoli per le invenzioni che l’Urbinate con la sua scuola e altri artisti diffondevano attraverso dipinti, arazzi, stampe, vasellami.
La mostra, posticipata al 2023 a causa dell’emergenza sanitaria, curata dal socio Linceo Alessandro Zuccari e dalla storica dell’arte Costanza Barbieri metterà in luce un aspetto cruciale del Rinascimento finora non sufficientemente evidenziato: se la svolta classica di Raffaello nel secondo decennio del Cinquecento è ben nota, poca attenzione è stata riservata all’influenza che la prestigiosa collezione di statue, sarcofagi, rilievi, cammei e monete antiche raccolte da Agostino Chigi nella sua Villa ebbe sull’Urbinate. Approfondite indagini permettono oggi di ricostruire in modo più circostanziato quelle “magnifiche raccolte”, disperse dopo la morte del banchiere senese e trasmigrate in altre grandi collezioni romane ed europee. Grazie a importanti prestiti di opere provenienti dal Museo Nazionale Archeologico di Napoli, dalla Galleria degli Uffizi di Firenze, dai Musei Capitolini e dal Museo di Palazzo Altemps di Roma, dallo Staatliche Kunstsammlungen-Skulpturensammlung di Dresda, dal Kunsthistorisches Museum di Vienna e dai Musei Vaticani – sarà possibile riallestire, almeno in parte, la collezione del Chigi nel suo luogo originario e avere piena comprensione di quanto sia stata fonte d’ispirazione per lo stile classico di Raffaello e della sua scuola, di Peruzzi, di Sebastiano del Piombo e del Sodoma, contribuendo allo sviluppo del pieno Rinascimento.
Il catalogo della mostra è pubblicato da Bardi Edizioni s.r.l.
La mostra, posticipata al 2023 a causa dell’emergenza sanitaria, curata dal socio Linceo Alessandro Zuccari e dalla storica dell’arte Costanza Barbieri metterà in luce un aspetto cruciale del Rinascimento finora non sufficientemente evidenziato: se la svolta classica di Raffaello nel secondo decennio del Cinquecento è ben nota, poca attenzione è stata riservata all’influenza che la prestigiosa collezione di statue, sarcofagi, rilievi, cammei e monete antiche raccolte da Agostino Chigi nella sua Villa ebbe sull’Urbinate. Approfondite indagini permettono oggi di ricostruire in modo più circostanziato quelle “magnifiche raccolte”, disperse dopo la morte del banchiere senese e trasmigrate in altre grandi collezioni romane ed europee. Grazie a importanti prestiti di opere provenienti dal Museo Nazionale Archeologico di Napoli, dalla Galleria degli Uffizi di Firenze, dai Musei Capitolini e dal Museo di Palazzo Altemps di Roma, dallo Staatliche Kunstsammlungen-Skulpturensammlung di Dresda, dal Kunsthistorisches Museum di Vienna e dai Musei Vaticani – sarà possibile riallestire, almeno in parte, la collezione del Chigi nel suo luogo originario e avere piena comprensione di quanto sia stata fonte d’ispirazione per lo stile classico di Raffaello e della sua scuola, di Peruzzi, di Sebastiano del Piombo e del Sodoma, contribuendo allo sviluppo del pieno Rinascimento.
Il catalogo della mostra è pubblicato da Bardi Edizioni s.r.l.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia