Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche

© DeAgostini Picture Library/Scala, Firenze | Georges Chedanne, Il Laocoonte nella Domus Aurea, dettaglio. Rouen, Musée des Beaux-Arts
Dal 24 Marzo 2020 al 10 Gennaio 2021
Roma
Luogo: Domus Aurea
Indirizzo: via Serapide
Curatori: Vincenzo Farinella, Stefano Borghini, Alessandro D’Alessio
Enti promotori:
- Parco archeologico del Colosseo
Costo del biglietto: intero € 15, ridotto € 11, ridotto scuola € 5
Telefono per informazioni: +39 06 098 765 321
Sito ufficiale: http://raffaellodomusaurea.it
In occasione della celebrazione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, dal 24 marzo 2020 al 10 gennaio 2021 gli spazi della Domus Aurea (sala ottagona e ambienti limitrofi) ospiteranno un evento espositivo unico nel suo genere, con straordinari apparati interattivi e multimediali.
Il progetto Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche, curato da Vincenzo Farinella con Stefano Borghini e Alessandro D’Alessio, promosso dal Parco archeologico del Colosseo e prodotto da Electa, intende narrare l’eccezionale storia della riscoperta della pittura antica sepolta nelle “grotte” dell’originaria Domus Aurea di Nerone, raccontando la storia e l’arte di uno dei complessi architettonici più famosi al mondo, che ha segnato e influenzato, con la sua scoperta, l’iconografia del Rinascimento.
Il progetto dell’allestimento interattivo e multimediale è curato dallo studio milanese di Interaction e Exhibit Design Dotdotdot.
Il progetto Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche, curato da Vincenzo Farinella con Stefano Borghini e Alessandro D’Alessio, promosso dal Parco archeologico del Colosseo e prodotto da Electa, intende narrare l’eccezionale storia della riscoperta della pittura antica sepolta nelle “grotte” dell’originaria Domus Aurea di Nerone, raccontando la storia e l’arte di uno dei complessi architettonici più famosi al mondo, che ha segnato e influenzato, con la sua scoperta, l’iconografia del Rinascimento.
Il progetto dell’allestimento interattivo e multimediale è curato dallo studio milanese di Interaction e Exhibit Design Dotdotdot.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole