Riccardo La Monica. ContemplAzioni

contemplAzioni di Riccardo La Monica
Dal 07 Febbraio 2018 al 19 Febbraio 2018
Roma
Luogo: Galleria Vittoria
Indirizzo: via Margutta 103
Curatori: Romina Guidelli
Enti promotori:
- Galleria Vittoria
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06.36001878
E-Mail info: info@galleriavittoria.com
Sito ufficiale: http://www.galleriavittoria.com
Mercoledì 7 febbraio alle ore 18 presso la Galleria Vittoria, Via Margutta 103, sarà inaugurata la mostra contemplAzioni di Riccardo La Monica.
La mostra, curata da Romina Guidelli, sarà visitabile dal 7 al 19 febbraio 2018 e presenterà una selezione dei lavori realizzati da Riccardo La Monica dal 2015 ad oggi, con particolare attenzione rivolta ai lavori realizzate nell’anno 2017 e nel mese di gennaio 2018.
Il confronto delle opere esposte – come scrive Romina Guidelli - percorre l’evoluzione della ricerca pittorica di Riccardo La Monica che, completato lo studio dei soggetti celati eseguiti con la tecnica delle velature (dal 2009 al 2016), nell’ultimo periodo conferma il suo interesse per lo studio della luce e dell’ombra applicati all'oggetto panneggio, ma mostra un mutamento esecutivo volto al controllo e alla riduzione delle cangianze in favore di cromatismi pittorici maggiormente definiti.
I colori scelti come fondamentali nei suoi quadri: il bianco, il rosso e il nero, si mantengono costanti nelle ultime creazioni (2017-2018), ma l’artista governa l’incidenza della luce su di essi limitando le virtuose sovrapposizioni coloristiche per lasciare che le tinte si offrano con una maggiore purezza ‘primaria’…
I pochissimi ‘frammenti’ anatomici che compaiono nelle ultime tele, come le corde strette alle stoffe, assorbono lo stesso colore del panneggio-soggetto per mostrarsi come prolungamento di un cromatismo fondamentale diffuso o netto, deciso come reale protagonista dell’opera…
Le numerose opere realizzate tra la fine del 2017 e l’inizio 2018 palesano questa intenzione mostrando drappi rossi e bianchi sovrapposti ma separati. Il nero profondo dell’ombra assume il valore di un segno che traccia un legame e, al contempo, un limite tra le parti dipinte. Il nero nelle opere di La Monica rappresenta una pausa che accompagna l’occhio verso la scoperta di ogni elemento altro che sta per unirsi al primo all’interno della stessa composizione, dal fondo ai soggetti in primo piano, mantenendo però intatta la sua altra identità e altra natura …
Questa intuizione determina un’evoluzione importante nell’ultima produzione dell’artista, conferisce all’ombra un valore significante rendendola potente medium espressivo che distingue e rafforza la presenza del soggetto in primo piano poiché ne delimita il perimetro, suggerisce il movimento e ‘scolpisce’ il volume evocando la presenza di un corpo sensibile e verosimilmente palpabile sotto i drappi dipinti.
‘Si distingue il carattere di una pittura autobiografica che sviscera i moti dell’animo attraversati dall’artista e le sue riflessioni sull'essere. Riconosco una scintilla creativa profonda, a tratti sofferta. Visioni che necessitano di silenzi perfetti, di buio assoluto, di corde strette come un sacrificio per raggiungere la verità di una preferenza e portarla in pittura. Nella sua opera osservo scelte quotidiane che concedono una pace al giorno'.
Romina Guidelli, Una pace al giorno, catalogo della mostra Riccardo La Monica, Soli|eloqui , Roma 2015
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo