Ritratto di quartiere. Dallo stabilimento Birra Peroni al MACRO
Ritratto di quartiere. Dallo stabilimento Birra Peroni al MACRO
Dal 5 October 2013 al 8 December 2013
Roma
Luogo: MACRO
Indirizzo: via Nizza 138
Curatori: Carolina Pozzi, Saverio Verini
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale
Telefono per informazioni: +39 02 49542529
E-Mail info: paolavarani@hubcomm.net
Sito ufficiale: http://www.nastroazzurro.it
Un viaggio che parte dal passato per arrivare al presente: questo il tema della mostra fotografica “Ritratto di quartiere. Dallo stabilimento Birra Peroni al MACRO” allestita nello storico stabilimento Birra Peroni di Porta Pia oggi sede del Museo Di Arte Contemporanea. La mostra, ospitata all’interno della XII edizione del Festival Internazionale della Fotografia si avvale del contributo dell’Archivio Storico e del Museo Birra Peroni e degli abitanti della zona, con immagini che ripercorrono il rapporto tra Birra Peroni e la città. Dalle fotografie in esposizione emerge una Roma ‘sparita’, la cui Vacatio – tema portante della XII edizione del Festival – è stata colmata da nuovi punti di riferimento, ma i cui luoghi portano ancora il ricordo dei cavalli, dei carri e del profumo delle cotte di birra.
Il legame tra Birra Peroni e Roma risale al 1864 – quando Francesco Peroni decise di affiancare alla fabbrica originaria di Vigevano un’attività produttiva nella futura Capitale e di affidarla al figlio Giovanni - prima in via Due Macelli, e poi, a partire dal 1901 a Porta Pia, dove continuò fino al 1970.
La storica fabbrica, ampliata e trasformata nel corso degli anni, è oggi recuperata all’uso cittadino grazie a successivi interventi di restauro e riqualificata dalla presenza del Museo di Arte Contemporanea Roma.
La XII edizione di Fotografia - Festival Internazionale di Roma, cui partecipano circa 200 fotografi, con oltre 2.000 fotografie e oltre 100 tra mostre, lecture, book signing, concorsi, letture di portfolio, workshop e uno spazio dedicato all’editoria indipendente e self-published è “Ritratto di quartiere. Dallo stabilimento Birra Peroni al MACRO” è una mostra fotografica che vuole raccontare un viaggio unico tra passato e presente, come quello di Nastro Azzurro, iniziato nel 1963 per creare il gusto perfetto per il clima mediterraneo. Nastro Azzurro, la birra italiana più amata nel mondo, festeggia quest’anno un compleanno importante: compie i suoi primi cinquant’anni, in occasione dei quali onora il suo passato e si proietta nel futuro.
In occasione del vernissage, Nastro Azzurro, sponsor tecnico della mostra, guida alla scoperta del gusto mediterraneo, insieme con i prodotti de la Bottega di Olivia & Marino - croccanti e sfiziosi prodotti da forno che rinnovano antichi sapori - celebrando in un mix perfetto il carattere della cucina italiana.
Un viaggio tra i diversi sapori che Nastro Azzurro esalta grazie al suo gusto unico che ha conquistato il mondo, ottenuto grazie al NOSTRANO il mais di qualità superiore coltivato in esclusiva per lei sotto il sole italiano. Questo ingrediente dà a Nastro Azzurro quel suo gusto inconfondibile, rinfrescante e rigenerante perfetto per il clima mediterraneo.
Il legame tra Birra Peroni e Roma risale al 1864 – quando Francesco Peroni decise di affiancare alla fabbrica originaria di Vigevano un’attività produttiva nella futura Capitale e di affidarla al figlio Giovanni - prima in via Due Macelli, e poi, a partire dal 1901 a Porta Pia, dove continuò fino al 1970.
La storica fabbrica, ampliata e trasformata nel corso degli anni, è oggi recuperata all’uso cittadino grazie a successivi interventi di restauro e riqualificata dalla presenza del Museo di Arte Contemporanea Roma.
La XII edizione di Fotografia - Festival Internazionale di Roma, cui partecipano circa 200 fotografi, con oltre 2.000 fotografie e oltre 100 tra mostre, lecture, book signing, concorsi, letture di portfolio, workshop e uno spazio dedicato all’editoria indipendente e self-published è “Ritratto di quartiere. Dallo stabilimento Birra Peroni al MACRO” è una mostra fotografica che vuole raccontare un viaggio unico tra passato e presente, come quello di Nastro Azzurro, iniziato nel 1963 per creare il gusto perfetto per il clima mediterraneo. Nastro Azzurro, la birra italiana più amata nel mondo, festeggia quest’anno un compleanno importante: compie i suoi primi cinquant’anni, in occasione dei quali onora il suo passato e si proietta nel futuro.
In occasione del vernissage, Nastro Azzurro, sponsor tecnico della mostra, guida alla scoperta del gusto mediterraneo, insieme con i prodotti de la Bottega di Olivia & Marino - croccanti e sfiziosi prodotti da forno che rinnovano antichi sapori - celebrando in un mix perfetto il carattere della cucina italiana.
Un viaggio tra i diversi sapori che Nastro Azzurro esalta grazie al suo gusto unico che ha conquistato il mondo, ottenuto grazie al NOSTRANO il mais di qualità superiore coltivato in esclusiva per lei sotto il sole italiano. Questo ingrediente dà a Nastro Azzurro quel suo gusto inconfondibile, rinfrescante e rigenerante perfetto per il clima mediterraneo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga