Ritratto di una città #2. Arte a Roma 1960 – 2001

Ritratto di una città #2. Arte a Roma 1960 – 2001, MACRO, Roma
Dal 16 Maggio 2013 al 15 Settembre 2013
Roma
Luogo: MACRO
Indirizzo: via Nizza 138
Orari: da martedì a domenica 11-19; sabato 11-22
Costo del biglietto: intero non residenti 12.50 €, residenti 11.50 €; ridotto non residenti 10.50 €, residenti 9.50 €
Telefono per informazioni: +39 +39 06 671070400/ 06 671070443
E-Mail info: stampa.macro@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museomacro.org
Il MACRO presenta, dal 16 maggio al 15 settembre 2013, il secondo appuntamento di Ritratto di una città #2. Arte a Roma 1960 – 2001, progetto che, dopo la prima mostra (novembre 2012 – aprile 2013), continua l’approfondimento delle vicende dell’arte contemporanea a Roma dal 1960 al 2001.
Il progetto, ideato per ripensare la funzione del Museo e della sua collezione – con il coinvolgimento diretto degli artisti e di coloro che, a vario titolo, sono i protagonisti dell’arte contemporanea in città –, entra in una nuova fase.
Per Ritratto di una città #2. Arte a Roma 1960 – 2001 dunque un diverso allestimento e una selezione di nuove opere, ma anche dibattiti, conferenze, workshop e rassegne dedicate allo studio e all’approfondimento di quattro decenni della storia dell’arte più recente a Roma.
La timeline inoltre, un percorso costituito da foto, video, manifesti e documenti – che si sviluppa sulla parete più lunga della sala Enel (circa 45 metri) –, sarà modificata e arricchita, oltre che con nuovi materiali, anche con una postazione interattiva tramite cui i visitatori potranno consultare un archivio virtuale sviluppato in collaborazione con repubblica.it (http://racconta.repubblica.it/roma-macro-ritratto-arte-1960-2001) in costante aggiornamento.
Con l’intento di continuare la mappatura geografica e storica delle realtà artistiche della città, sono molti gli artisti coinvolti in questa occasione, personalità che sono state, e continuano ad essere, determinanti per la storia dell’arte di Roma e per il suo ricco contesto culturale.
In mostra, a rappresentare gli anni Sessanta, opere di:Franco Angeli, Enrico Castellani,Sergio Lombardo,Francesco Lo Savio, Renato Mambor, Fabio Mauri, Gastone Novelli e Mario Schifano; per gli anni Settanta: Alighiero Boetti, Gino De Dominicis, Sol Lewitt, Robert Morris, Giulio Paolini; relativamente agli anni Ottanta: Ubaldo Bartolini, Stefano Di Stasio, Marilù Eustachio, Andrea Fogli, Pietro Fortuna, Paola Gandolfi, Felice Levini, Carlo Maria Mariani, Vittorio Messina, Sabina Mirri, Giuseppe Salvatori; infine, opere realizzate negli anni Novanta da artisti quali Marina Abramovi?, Andrea Aquilanti, Gea Casolaro, Giacinto Cerone, Marco Delogu, Sukran Moral, Yoko Ono, Marina Paris e Adrian Tranquilli.
Il progetto rientra nel programma Collezionismi che vede la collaborazione del Museo, attraverso prestiti e collaborazioni, con le tante realtà private protagoniste dell’arte a Roma in questi anni, quali collezionisti, gallerie, critici, curatori e gli stessi artisti.
Il progetto, ideato per ripensare la funzione del Museo e della sua collezione – con il coinvolgimento diretto degli artisti e di coloro che, a vario titolo, sono i protagonisti dell’arte contemporanea in città –, entra in una nuova fase.
Per Ritratto di una città #2. Arte a Roma 1960 – 2001 dunque un diverso allestimento e una selezione di nuove opere, ma anche dibattiti, conferenze, workshop e rassegne dedicate allo studio e all’approfondimento di quattro decenni della storia dell’arte più recente a Roma.
La timeline inoltre, un percorso costituito da foto, video, manifesti e documenti – che si sviluppa sulla parete più lunga della sala Enel (circa 45 metri) –, sarà modificata e arricchita, oltre che con nuovi materiali, anche con una postazione interattiva tramite cui i visitatori potranno consultare un archivio virtuale sviluppato in collaborazione con repubblica.it (http://racconta.repubblica.it/roma-macro-ritratto-arte-1960-2001) in costante aggiornamento.
Con l’intento di continuare la mappatura geografica e storica delle realtà artistiche della città, sono molti gli artisti coinvolti in questa occasione, personalità che sono state, e continuano ad essere, determinanti per la storia dell’arte di Roma e per il suo ricco contesto culturale.
In mostra, a rappresentare gli anni Sessanta, opere di:Franco Angeli, Enrico Castellani,Sergio Lombardo,Francesco Lo Savio, Renato Mambor, Fabio Mauri, Gastone Novelli e Mario Schifano; per gli anni Settanta: Alighiero Boetti, Gino De Dominicis, Sol Lewitt, Robert Morris, Giulio Paolini; relativamente agli anni Ottanta: Ubaldo Bartolini, Stefano Di Stasio, Marilù Eustachio, Andrea Fogli, Pietro Fortuna, Paola Gandolfi, Felice Levini, Carlo Maria Mariani, Vittorio Messina, Sabina Mirri, Giuseppe Salvatori; infine, opere realizzate negli anni Novanta da artisti quali Marina Abramovi?, Andrea Aquilanti, Gea Casolaro, Giacinto Cerone, Marco Delogu, Sukran Moral, Yoko Ono, Marina Paris e Adrian Tranquilli.
Il progetto rientra nel programma Collezionismi che vede la collaborazione del Museo, attraverso prestiti e collaborazioni, con le tante realtà private protagoniste dell’arte a Roma in questi anni, quali collezionisti, gallerie, critici, curatori e gli stessi artisti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mario schifano ·
gastone novelli ·
macro ·
alighiero boetti ·
enrico castellani ·
giulio paolini ·
gino de dominicis ·
sol lewitt ·
fabio mauri ·
stefano di stasio ·
maril eustachio ·
andrea fogli ·
franco angeli ·
ubaldo bartolini ·
sergio lombardo ·
francesco lo savio ·
renato mambor ·
robert morris ·
pietro fortuna e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo